Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uniranno 4
unirarno 1
unirci 1
unire 24
unirebbe 3
unirebbeno 1
unirebbono 2
Frequenza    [«  »]
24 sussidi
24 trincea
24 unico
24 unire
24 unissino
24 v.
24 valente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

unire

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 14, 12 | stato grande ha desiderato unire alla potenzia temporale Memorie di famiglia Capoverso
2 116 | Firenze, confortando a volere unire insieme questi dua eserciti, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 5, 12 | male, pareva necessario unire insieme questi due eserciti, 4 13, 11 | desiderando e' signori collegati unire Italia per tôrre ogni pensiero Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 7, 3| Alfonso delle galee e di unire seco in Romagna le sue genti, 6 1, 8 | incontrate. Piero de' Medici fa unire truppe soldate da' fiorentini 7 2, 5, 7| inimici di provedersi, e di unire le forze loro. Né ricompensò 8 2, 9, 6| potergli più nuocere, s'andò a unire con la gente sforzesca intorno 9 3, 7, 7| l'armata, che s'aveva a unire a Marsilia, sì oziosamente 10 3, 14, 6| necessario per sicurtà comune unire con questo mezzo i fiorentini 11 4, 6, 6| sperava col mezzo del diposito unire alla impresa sua i viniziani 12 10, 11, 3| più gli sarebbe bisognato unire le forze sue, era necessitato 13 11, 9, 4| sicura a Vinegia, l'altro per unire quivi l'esercito destinato 14 11, 10, 3| qual luogo si avessino a unire insieme contro a' franzesi, 15 11, 13, 2| esercito spagnuolo e doversi unire con quello le genti che 16 12, 7, 3| trattato con lui; disegnando unire quella città con Reggio, 17 13, 5, 2| che con lui s'avessino a unire i guasconi e quegli fanti 18 1, 3 | Tentativi del pontefice di unire in concordia i prìncipi 19 1, 4, 2| invitava la comodità di unire a sé Renzo da Ceri, che 20 3, 4, 4| sotto Cremona, si andasse a unire con quello de' viniziani, 21 3, 15, 2| da' Colonnesi, deliberò di unire tutte le genti a Valmontone, 22 4, 17, 4| molto eletta; ma dovevansi unire seco il marchese di Saluzzo, 23 5, 16, 3| impedimento, non si andò a unire con li altri, ma fermatosi 24 6, 1, 1| impedimento, non si andò a unire con li altri, ma fermatosi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License