Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 11, 1| franzesi e svizzeri, più di settemila uomini di gente molto eletta.
2 6, 14, 2| nel reame, d'entrata di settemila ducati; e a' pisani, ricevuti
3 6, 15, 2| seicento uomini d'arme e settemila fanti sedici cannoni e molte
4 7, 12, 4| dell'esercito, che erano settemila uomini, fu costretto a ritirarsi:
5 9, 17, 1| con mille dugento lancie e settemila fanti, il campo alla Concordia;
6 10, 12, 1| mille cavalli leggieri e settemila fanti spagnuoli e tremila
7 10, 16, 3| nello esercito più che sei o settemila fanti, perché gli altri
8 11, 6, 2| che il re di Navarra con settemila fanti del suo paese, e con
9 11, 6, 2| quattrocento] lancie e settemila fanti tedeschi, si accostorno
10 11, 12, 3| distribuitisi con questo ordine: settemila per assaltare l'artiglierie,
11 12, 8, 1| mille cavalli leggieri e settemila fanti, fermato in alloggiamento
12 12, 17, 1| con settecento lancie e settemila fanti tedeschi: i quali
13 12, 20, 8| mentre ebbono speranza che settemila fanti del contado di Tiruolo,
14 14, 5, 2| cinquecento lancie, circa settemila svizzeri, quattromila fanti
15 14, 7, 4| cavalleria molto potente e settemila fanti tra franzesi e italiani,
16 14, 7, 4| ascendevano al numero di settemila, e de' seimila italiani,
17 14, 12, 3| nell'esercito suo più di settemila uomini ma di gente collettizia,
18 14, 14, 1| con quattrocento lancie e settemila fanti tra svizzeri e italiani.
19 14, 15, 2| con cinquecento cavalli e settemila fanti nel territorio di
20 1, 6, 3| mandò Renzo da Ceri con settemila fanti italiani a pigliare
21 1, 7, 4| cinquecento cavalli leggieri settemila fanti spagnuoli dodicimila
22 1, 14, 3| tedeschi cinquemila franzesi e settemila italiani, benché, per le
23 5, 4, 5| le quali erano ridotti a settemila fanti (altri dicono a cinquemila),
24 5, 16, 4| capo a Milano, andò con settemila fanti a campo a Santo Angelo,
|