Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 19, 1| dominante in privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 4 | Pietrasanta miglia sei; è terra ricca presso alla marina a uno
3 12 | male populata; non è molto ricca, né vi è edifici publici
4 13 | Orliens, bella, bene populata, ricca e mercantile, per quello
5 25 | fu già populosa e molto ricca rispetto alla corte, e molto
6 34 | la quale è città buona e ricca e mercantile, benché più
7 38 | della Nostra Donna; è molto ricca di ornamenti di oro, di
8 40 | bene populata ed ancora ricca, e, se non vi fussino le
9 48 | Saragosa la farta». È città ricca, populata e bella; ha le
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 16, 6 | sarebbe questa città più ricca, più fiorita che la fussi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 3, 9 | riavere quella terra intera e ricca come era innanzi alla ribellione.
12 10, 4 | momento per essere nobile, ricca, di numero grande d'uomini
13 12, 1 | uomini sua, per fare una ricca e magnifica entrata nella
14 28, 11 | la città in opinione di ricca, non gli mancherebbe in
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 6, 5| essendo allora potente e molto ricca, e nutrita, già per più
16 1, 16, 1| occasione di saccheggiare sì ricca città: e era vociferazione
17 4, 6, 2| pericoli futuri e incerti, sì ricca parte e sì opportuna del
18 4, 12, 2| antichissima e allora molto ricca e molto frequente per la
19 12, 3, 1| città fortissima e molto ricca, e affezionatissima per
20 12, 5, 1| più frequentata e la più ricca parte di quella città. Per
21 1, 1, 5| moglie del re cattolico, ricca ma sterile, acciò che in
22 2, 2, 5| il sacco di qualche città ricca della Chiesa o di Toscana,
23 4, 8, 4| intentissimi tutti a sì ricca preda, a votare le case,
24 4, 13, 3| levante si diceva essere ricca di centomila ducati. Alla
|