Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituendo 6
restituendogli 1
restituendosi 1
restituì 24
restituircela 1
restituirci 3
restituire 67
Frequenza    [«  »]
24 preparavano
24 preposto
24 processo
24 restituì
24 ricca
24 ricercato
24 riordinare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

restituì

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 33 | governo di Parma, ma mi restituì Modena e Reggio, donde el Memorie di famiglia Capoverso
2 4 | a usura. È vero che non restituì le somme intere, ma una 3 89 | altri luoghi che el re ci restituì. E di poi l'anno 1484 andò Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 6, 6 | 1481, alla fine di marzo, restituì Vico, Certaldo, Poggibonzi, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 5, 2| speranza di guadagno incerto, restituì senza alcuno pagamento Perpignano 6 1, 5, 2| pace: per la quale Carlo restituì a Filippo Margherita sua 7 3, 1, 2| proprio le taglie loro, restituì i legni presi a Rapalle, 8 3, 7, 6| riconciliarsegli interamente, restituì a tutti liberamente le loro 9 3, 14, 4| il castello di Genova, lo restituì a Lodovico suo genero; avendo 10 3, 14, 4| don Ferrando suo figliolo, restituì a Lodovico il castelletto, 11 4, 9, 4| Buonromei gentiluomini di Milano restituì Anghiera, Arona e altre 12 6, 4, 2| tornare negli stati propri, restituì loro le fortezze, le quali 13 9, 13, 2| partirsene con tutte le robe sue. Restituì il pontefice la Mirandola 14 13, 7, 3| pagati certi danari, lo restituì alla degnità del cardinalato; 15 13, 12, 5| investitura paterna, lo restituì insieme con Pesero e Sinigaglia 16 13, 16, 1| servidore e allievo suo; restituì Gentile in Perugia, al quale 17 4, 13, 2| mano; ma al conte Lodovico restituì liberalmente la moglie e 18 4, 16, 2| Giovanni da Sassatello restituì la rocca di Imola al pontefice, 19 5, 4, 2| Napoli: perciò Lautrech restituì a Filippino, per non lo 20 5, 6, 8| pontefice, Andrea Doria restituì Portoercole a' sanesi. Ma 21 5, 11, 2| querela, perché il re non restituì i beni occupati al principe 22 5, 16, 5| de' quali accordi, Cesare restituì a Francesco Sforza Milano 23 5, 16, 5| castello e di Como; i quali restituì poi al tempo convenuto. 24 6, 4, 2| della medesima famiglia. Restituì alla città tutti i privilegi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License