Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| notizia di Lodovico Sforza pervenisse che da sé si contradicesse
2 2, 13, 1| giustamente querelare se pervenisse in essi senza colpa propria:
3 3, 5, 2| facevano che in potestà loro pervenisse una parte di quel reame.
4 3, 8, 1| favorire che il regno di Napoli pervenisse in Giovanni figliuolo unico
5 6, 6, 1| concessione di Sisto pontefice pervenisse ne' Riari, aveva richiamato
6 6, 6, 3| che una città tanto vicina pervenisse in potestà de' viniziani,
7 6, 12, 4| governano diversamente, pervenisse a più matura età e a maggiore
8 7, 2, 2| acciò che dopo la vita sua pervenisse quel reame a Federigo o
9 8, 1, 4| che la vera cagione non pervenisse alla notizia de' viniziani:
10 8, 15, 3| che Carlo nipote comune pervenisse all'età di venticinque anni,
11 9, 18, 3| conceduto, e al pontefice non ne pervenisse notizia alcuna. ~
12 10, 7, 2| che a qualunque di essi pervenisse il pontificato non arebbono
13 11, 2, 1| che il ducato di Milano pervenisse in uno de' nipoti comuni.
14 11, 10, 5| ma sotto nome, se pure pervenisse a notizia di altri, che
15 12, 5, 1| che il ducato di Milano pervenisse in potere di Cesare e del
16 12, 10, 2| essere consegnata subito pervenisse alla età di nove anni, ma
17 12, 10, 2| alla corona di Francia, pervenisse quel ducato. ~
18 13, 12, 3| sommo desiderio che in lui pervenisse lo imperio, ma lo confortò
19 14, 1, 4| che in lui o ne' figliuoli pervenisse il reame di Napoli, perché
20 14, 8, 2| questa cosa e, perché non gli pervenisse a notizia, rifiutata l'opera
21 14, 14, 4| degli inimici in Italia pervenisse, tentare di rimettere i
22 1, 11, 2| nondimeno, ancora che non pervenisse allora alla notizia de'
23 1, 12, 1| molestissimo che al re di Francia pervenisse oltre al ducato di Milano
24 2, 15, 2| ratificare al Dalfino come pervenisse alla età di quattordici
|