Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se1, 104 | fermo non ti lasciare levare leggiermente.~ ~105.
2 se2, 131 | di nuocerti, non si mette leggiermente in pericolo, ma aspetta
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 28, 18 | signoria d'avere usato troppo leggiermente molte parole e dispregi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 5, 1| alquanto ribollito, avesse leggiermente a risolversi. Né Ferdinando,
5 2, 3, 1| bene proveduta, combattuta leggiermente, s'arrendé a discrezione.
6 3, 8, 3| di Lodovico, né volendo leggiermente alienarsi dal re di Francia,
7 3, 11, 3| il duca di Candia, ferito leggiermente nel volto, e con lui il
8 5, 11, 6| sospetti vani alienati sì leggiermente da sé, quanto della imprudenza
9 6, 5, 4| in questo tumulto, benché leggiermente, il baglì di Occan, e il
10 6, 7, 4| proceduti, ora fermandosi ora leggiermente combattendo, insino al ponte
11 9, 11, 2| animo o veramente mossi così leggiermente o dal desiderio [o] dal
12 10, 7, 2| benché l'uno e l'altro ferito leggiermente. Ma questo accidente empié
13 10, 12, 3| ferito Federigo da Bozzole ma leggiermente. ~ ~
14 12, 22, 4| il quale, ferito benché leggiermente da uno scoppietto nella
15 13, 1, 3| Francesco Maria o persuadendosi leggiermente che con queste forze si
16 13, 9, 3| non si trattorono se non leggiermente e quasi per cerimonia: essendo
17 14, 14, 4| muraglia, nel quale, difeso leggiermente, entrato con piccola fatica,
18 1, 4, 2| queste speranze concepute leggiermente, perché non facendo il collegio
19 1, 15, 3| cavallo sotto, e ferito leggiermente in una mano e più leggiermente
20 1, 15, 3| leggiermente in una mano e più leggiermente nel volto. Il Numaio: che
21 1, 15, 3| dello imperadore, ferito leggiermente in una mano e più leggiermente
22 1, 15, 3| leggiermente in una mano e più leggiermente nel volto; e che di Pavia
23 1, 15, 3| Antonio da Leva fu ferito leggiermente in una gamba. E de' franzesi
24 6, 2, 6| e nel membro virile, ma leggiermente, si ritirò, non potendo
|