grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 25, 1| verbigrazia a chi vuole introdurre nuovi ordini in una città
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 2 2, 3 | cosa pensare se e' lo possi introdurre colle persuasioni e co'
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 5, 4 | venivano vi si cominciò a introdurre molti casi civili, chamandogli,
4 15, 8 | pensorono che e' sarebbe bene introdurre e' partiti più larghi e
5 23, 11 | timone fermo e che potrebbe introdurre gli ordini buoni; inoltre,
6 23, 25 | cagione; e però fu necessario introdurre molte cavillazioni per impedirla,
7 23, 26 | opera sue a riformare ed introdurre un vivere sì buono e santo,
8 23, 27 | quello che non provede a introdurre gli instrumenti di che sopra
9 29, 11 | pratiche di Pisa con Francia, introdurre nuove difficultà; e parve
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 5, 6| pontefice aspirasse, con introdurre nuove difficoltà, a ottenere
11 2, 2, 2| autorità d'un magistrato, introdurre altro governo, non si potendo
12 2, 2, 4| ordinazioni, le quali chi volesse introdurre in questa republica arebbe
13 3, 14, 6| pontefice e i re di Spagna a introdurre di nuovo, ma con maggiore
14 5, 6, 4| concordi ma con speranza di introdurre qualche forma conveniente,
15 5, 9, 5| ragioni, fu deliberato di introdurre per allora di nuovo una
16 8, 2 | genovesi e de' lucchesi di introdurre grano in Pisa; accordi fra
17 8, 8, 1| sollevazione gli costrinse a introdurre nuove pratiche co' fiorentini:
18 10, 6, 3| fine suo a procurare di introdurre in questa città una tirannide
19 13, 9, 3| ricercava tempo lungo l'introdurre uno ardore e una unione
20 14, 2, 2| aperto una delle porte per introdurre uno carro carico di farina,
21 2, 6, 1| piene di compassione, con introdurre e poi sollecitare, di mano
22 4, 7, 2| pontefice, con intenzione di introdurre di nuovo il governo popolare.
23 5, 4, 1| alla libertà di Genova, per introdurre sotto nome della libertà
24 6, 6, 3| facendosi senza loro non poteva introdurre né unione né riformazione
|