Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 2, 6 | signoria a suo proposito, sendo impauriti gli avversari, messer Luca,
2 7, 5 | collegati, o perché fussino impauriti, considerando che se e'
3 8, 8 | che gli uomini di drento, impauriti di tanta furia cominciorono
4 12, 5 | che el re e gli uomini sua impauriti, vedendo tanto animo e dubitando
5 13, 9 | resistenzia ed e' pisani impauriti a ritrarsi di là d'Arno,
6 15, 17 | ed uno degli artefici, o impauriti di loro propri, o dubitando
7 22, 17 | soldati nostri erano in modo impauriti, e nella città era tanta
8 23, 33 | terra in suo nome, essendo impauriti tutti e' cittadini, e non
9 29, 11 | loro risentitisi assai ed impauriti, benché si dolessino in
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 17, 1| viniziano e il duca di Milano, impauriti di tanto successo, dubitando,
11 2, 9, 2| battaglia con tanto impeto che, impauriti, vedendo massime non essere
12 8, 2, 1| questo avendo i lucchesi impauriti mandato a Firenze imbasciadori,
13 8, 5, 3| era dentro, dal quale caso impauriti si rimessono senza alcuna
14 9, 2, 2| vanamente udire romore, impauriti, lasciate le scale si discostorono;
15 9, 10, 2| gli uomini della terra, impauriti del sacco, si difendono,
16 9, 17, 1| gli uomini della terra, impauriti perché aveano già cominciato
17 10, 8, 3| Galera: dalle quali cose impauriti i milanesi soldavano fanti
18 10, 13, 1| i cittadini della terra, impauriti per la battaglia data il
19 12, 14, 5| di Francia a Marignano, impauriti l'abbandonorono. ~ ~ ~
20 13, 6, 5| uomini del paese, i quali impauriti cominciorono a trattare
21 14, 10, 4| artiglierie grosse: donde impauriti maravigliosamente, e molto
22 1, 14, 5| difese, quegli di dentro impauriti si ritirorno il dì medesimo
23 5, 10, 3| se ne andorno a Lodi, sì impauriti che furono per rompersi
24 5, 11, 2| Francia (a chi i viniziani, impauriti di questa congiunzione,
|