Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 3| innanzi partisse di Francia, dugentomila ducati; e da altra parte
2 1, 14, 4| fiorentini gli prestassino dugentomila ducati, e gli ricevesse
3 2, 4, 4| ascendevano ciascuno anno a più di dugentomila ducati, nondimeno non erano
4 3, 5, 2| passassino la somma di dugentomila ducati. I quali porti, per
5 4, 9, 4| uomini, passava di poco dugentomila. Partiti i figliuoli, deputò,
6 7, 6, 6| non molto poi rimesse; in dugentomila altri, in certi tempi, per
7 8, 5, 2| ciascuno anno, molto più di dugentomila ducati. ~
8 9, 2, 3| superbamente che gli prestasse dugentomila ducati, minacciandolo che
9 10, 11, 3| speso volentieri ogni anno dugentomila ducati, sapendo che a lui
10 11, 5, 3| pagassingli di presente dugentomila fiorini di Reno, e in perpetuo,
11 11, 12, 4| grande di danari; i milanesi dugentomila ducati, gli altri secondo
12 13, 11, 2| avea mandato per questo dugentomila ducati nella Alamagna, non
13 1, 2, 4| concordia fatta a Vuormazia, dugentomila ducati. Le quali cose come
14 2, 15, 2| la sua dote fusse scudi dugentomila con i donamenti convenienti,
15 2, 15, 2| per Italia gli desse scudi dugentomila, la metà infra sedici mesi
16 2, 16, 1| era allora, fussino ducati dugentomila. ~
17 3, 15, 3| ricevere da lui in brevi tempi dugentomila ducati, obligarlo a scoprirsi
18 3, 17, 2| recuperato che avesse Modona, dugentomila ducati, ma che in questi
19 4, 6, 3| Toscana si desse sicurtà per dugentomila ducati o pegni di fortezze),
20 4, 13, 7| allo arciduca il resto de' dugentomila ducati dovutigli per i capitoli
21 4, 17, 1| per il dono della libertà dugentomila ducati, e avendolo il re
22 4, 17, 2| ancora a riscuoterne circa dugentomila, era stato ridotto, né per
23 5, 11, 2| re d'Inghilterra, credo, dugentomila: restituire a Cesare, tra
24 5, 16, 5| paghino a Cesare il resto de' dugentomila ducati, debiti per il terzo
|