Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 9, 2| non meno che gli uomini; dimostrandosi certamente nel principio
2 2, 10, 4| ogni cosa bene difesa, e dimostrandosi valorosamente Ferdinando
3 3, 6, 1| ritenere, e per potere, dimostrandosi grato de' benefici ricevuti
4 4, 13, 4| quale l'aveano perduto, e dimostrandosi maggiore desiderio e letizia
5 6, 2, 2| diversità de' tempi, ora dimostrandosi favorevole come prima a
6 6, 11, 2| che il letto di Arno. E dimostrandosi, oltre a quello che per
7 6, 12, 2| volte stata ventilata, e dimostrandosi l'utilità molto grande a
8 6, 14, 1| Bartolomeo d'Alviano, il quale dimostrandosi discorde col gran capitano,
9 7, 2, 2| insieme con lui. E già il re, dimostrandosi alieno apertamente dalla
10 7, 4, 1| costituito in tanta felicità (dimostrandosi bene spesso maravigliosa
11 9, 12, 3| concorderebbeno col pontefice, dimostrandosi con le parole molto acceso
12 10, 14, 1| svizzeri si movessino; i quali, dimostrandosi inclinati a' suoi desideri,
13 13, 2, 3| di presente. All'ultimo, dimostrandosi grande, se più volesse strignerlo,
14 13, 13, 1| armi; sperando pure che, dimostrandosi così ardente per lui, il
15 1, 8, 4| trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi pronto al medesimo il re
16 1, 9, 1| Cesare questo pensiero, dimostrandosi ardenti a muovere la guerra
17 1, 10, 3| dentro essere bene riparata e dimostrandosi gli inimici molto valorosi
18 2, 7, 3| spedivano lentamente); e dimostrandosi molto disposto alla pace
19 3, 1, 4| l'armi del popolo, anzi dimostrandosi ogni dì disposizione di
20 3, 14, 1| settembre dalla corte il viceré; dimostrandosi Cesare molto più pronto
21 4, 2, 2| suo la pace, alla quale dimostrandosi inclinato anche con gli
22 4, 5, 3| soldati, infinite difficoltà, dimostrandosi ostinati a volere seguitare
23 4, 16, 5| a questa dimanda; anzi, dimostrandosi desideroso di compiacere
24 4, 18, 5| abbondavano di cavalli leggieri, dimostrandosi maggiore la sollecitudine
|