Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 17 | poca esperienzia che questi conti, che per loro non hanno
2 acc, 23 | piene di nobilità, piene di conti e di baroni, dove e' governatori
3 def, 32 | mendicate con favore di conti, che tutti, perché io gli
4 def, 40 | rumore, ecco le lettere, e' conti mandatimi da Vinegia da
5 def, 42 | non io? Potevo in questi conti essere chiamato per testimonio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 3, 10 | è disegnato, che simili conti non mai riescono; e massime
Memorie di famiglia
Capoverso 7 20 | animo, e non rivedeva e' conti sua, ma lasciavasi governare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 16 | sanesi sotto pretesto di conti vecchi avevano col padre
9 9, 7 | non gli sendo renduti e' conti bene, perché lui non si
10 18, 15 | ogni dì cresceva per molti conti, massime doppo la tornata
11 18, 22 | aveva spesi la città, ed e' conti di chi gli aveva maneggiati,
12 21, 2 | per nobilità e per molti conti avessi séguito e riputazione
13 23, 13 | che si fece acciò che ne' conti del dare ed avere non avessino
14 29, 22 | avessi dispiacere per due conti: l'uno, per vederne privato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 2, 5, 2| tolte alla famiglia de' Conti: con le quali genti pensava
16 4, 2, 3| terre della famiglia de' Conti; e da altra parte gli Orsini,
17 4, 2, 3| occupate molte castella de' Conti. Ma accortasi l'una parte
18 5, 11, 9| della famiglia de' Pichi conti della Mirandola, essendo
19 7, 12, 2| dove erano a guardia i conti Savignani, e altri luoghi
20 8, 5, 4| Cesare. Occuporono eziandio i conti di Lodrone alcune castella
21 9, 6, 3| Gherardo e Francesco Maria conti de' Rangoni, gentiluomini
22 9, 11, 2| Spilimberto castello de' conti Rangoni, nel quale erano
23 12, 17, 3| viniziani in Bré, castello de' conti di Lodrone, ottomila fanti:
24 3, 17, 2| restituiti o accettati ne' conti suoi: che per la dota della
|