Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| timore che altra cagione lo conducesse. E però, anteponendo la
2 2, 4, 3| Alfonso suo primogenito si conducesse col duca di Milano con cento
3 3, 2, 3| lo consigliavano o che si conducesse co' confederati, che ne
4 3, 6, 3| contentavano che a spese comuni si conducesse in Italia un esercito che
5 4, 9, 3| stato commesso, non che conducesse lo esercito salvo e in caso
6 4, 10, 2| alla foce d'Arno perché si conducesse a Livorno: ma mostrandosi
7 5, 15, 1| eccellenti capitani che Carlo conducesse in Italia, e di ingegno
8 6, 3, 1| spendere meno, ma perché si conducesse nel regno di Napoli, come
9 6, 11, 2| presa l'occasione de' venti, conducesse qualche barca carica di
10 7, 13, 2| geloso che senza lui non si conducesse a effetto: però, subito
11 8, 16, 3| mente del pontefice, se conducesse o mandasse nuovo esercito
12 9, 10, 1| gonfaloniere della Chiesa, si conducesse con titolo di capitano generale
13 13, 2, 2| riordinate le genti d'arme, conducesse quattrocento lancie in aiuto
14 14, 3, 3| leggieri; il quale, innanzi si conducesse, rinunziò all'ordine di
15 1, 4, 1| che in nome della lega si conducesse Guido Rangone con cento
16 2, 7, 3| tenevano per certo che il re si conducesse a Napoli, si condussono
17 2, 8, 2| dal viceré, innanzi che conducesse il re di Francia in Spagna,
18 2, 15, 2| obligatorie di presente, e si conducesse in Francia per consumare
19 2, 16, 1| cento cinquantamila, e si conducesse a Napoli o dove, fuora d'
20 4, 9, 3| resto dello esercito si conducesse insino alle Tre Capanne
21 5, 1, 2| Ricordavangli molti che conducesse cavalli leggieri per potersi
22 5, 1, 2| fanteria dell'esercito, conducesse in supplemento di quello (
23 5, 4, 4| armata, verso l'Aquila perché conducesse quattromila fanti e secento
24 5, 5, 3| non volessino andare gli conducesse in campo, e in cambio loro
|