Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 12, 10 | che e' franzesi voglino concorrere alla impresa di Italia con
2 14, 11 | Chiesa, a che potrebbe fare concorrere tante provincie che si potria
3 16, 11 | avessi a cadere, ci farebbe concorrere molti altri fanti. Però
Memorie di famiglia
Capoverso 4 112 | potentati di Italia fussino per concorrere a qualche provisione, el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 1, 6 | in modo che vi avessino a concorrere, fece una provisione, e
6 3, 11 | fiorentini non ci volessino concorrere, sarebbe rotta la unione
7 9, 6 | ragione che non vi poteva concorrere numero di studianti come
8 30, 23 | comprendere, che avessi a concorrere alla impresa o con gente
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 8, 2| Alfonso, non si risolvevano di concorrere a questa condotta, alla
10 3, 8, 1| né volendo i viniziani concorrere a promettergli trentamila
11 3, 12, 2| volle in questi pericoli concorrere a spesa alcuna, né per terra
12 6, 11, 2| larghissimo al promettere di concorrere alle spese, era tardissimo
13 8, 12, 2| Cambrai, si offeriva parato di concorrere insieme cogli altri: benché
14 10, 6, 4| Italia; e che era certo concorrere al concilio l'autorità di
15 11, 10, 3| caso non vedesse gli altri concorrere caldamente alla difesa del
16 12, 21, 2| cardinali. Co' quali non volle concorrere Domenico Grimanno vescovo
17 1, 5, 2| vettovaglie che solevano concorrere per le strade di Lodi e
18 1, 12, 4| di Inghilterra alieno dal concorrere alla difesa del ducato di
19 2, 1, 3| lega di Adriano, tenuto a concorrere contro a' franzesi [che]
20 2, 8, 3| cinquecento lance in Lombardia e concorrere alle spese della guerra
21 2, 11, 3| eserciti delle leghe non concorrere mai le provisioni in uno
22 3, 1, 2| quanto fusse desideroso di concorrere alla salute comune, e di
23 3, 3, 3| loro ma ancora di fargli concorrere seco, anzi sostentare per
24 6, 6, 2| avesse ciascuno di loro a concorrere, e con che quantità di denari
|