grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 5| altrimenti di privargli del commercio che la nazione fiorentina
2 1, 6, 4| grandissimi i quali, per il commercio delle mercatanzie, nella
3 1, 6, 5| casa di Francia, per il commercio di tanti fiorentini in quello
4 3, 8, 4| interrompevano a' fiorentini il commercio del porto di Livorno, fortificorono
5 4, 2, 5| a' legni de' viniziani il commercio delle loro riviere, per
6 4, 7, 3| con la restituzione del commercio i mercatanti e sudditi loro,
7 4, 9, 5| pestifera e abominevole il suo commercio, e schernito per tutto dove
8 4, 12, 3| separati totalmente dal commercio loro, per la grandezza de'
9 5, 3, 1| per non interrompere il commercio delle mercatanzie, malvolentieri
10 6, 8, 1| detrimento publico e privato, il commercio delle mercatanzie le quali
11 6, 9 | IX. Commercio de' portoghesi coll'Oriente
12 6, 9, 1| dal re di Portogallo il commercio delle spezierie, le quali
13 6, 9, 2| hanno trasferito in sé quel commercio di comperare le spezierie
14 6, 10, 4| ciascuna delle parti il commercio a' sudditi loro, eccetto
15 6, 11, 2| colline, interrompendo il commercio da Livorno a Firenze; e
16 7, 5, 1| delle riviere, senza il commercio delle quali era come assediata
17 8, 6, 2| celeste, che godiamo il commercio degli uomini. - ~
18 13, 7, 1| quale e lui essendo continuo commercio di lettere, comprese il
19 1, 8, 1| la peste, furno, per il commercio delle cose saccheggiate
20 4, 15, 4| alabardieri, proibito ogni commercio e la facoltà dello scrivere;
21 4, 16, 3| pregiudizio lo interrompere il commercio de' suoi mercatanti in quella
22 4, 17, 1| Savona la maggiore parte del commercio delle mercatanzie, e quivi
23 5, 4, 5| cavalli imperiali, non era più commercio tra il campo e le galee;
24 5, 16, 5| da Gambara. Sia libero il commercio a' sudditi di tutti, né
|