grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 7, 8 | dalla signoria per conto del capitanato, lo ritenessi a stanza della
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 11, 3| gradi si saliva insino al capitanato. I medesimi stimoli avevano
3 4, 9, 3| gli fusse anteposto nel capitanato dello esercito e in tutti
4 5, 7, 1| quella parte che è detta il Capitanato; dando occasione a questa
5 5, 7, 1| Otranto, Terra di Bari e Capitanato. Il quale Capitanato essendo
6 5, 7, 1| Bari e Capitanato. Il quale Capitanato essendo contiguo all'Abruzzi,
7 5, 7, 1| rispetto alla antica) o che il Capitanato non si comprendesse sotto
8 5, 7, 1| perché, non possedendo il Capitanato, non apparteneva a loro
9 5, 7, 1| frumenti che nascono nel Capitanato, potevano ne' tempi sterili
10 5, 7, 1| si allegava non potere il Capitanato appartenere a' franzesi,
11 5, 7, 1| non rilasciasse subito il Capitanato, e dipoi immediate fece
12 5, 7, 1| occupare per forza, nel Capitanato e altrove, le terre che
13 5, 7, 1| determinato a non gli cedere il Capitanato, voltato con tutto l'animo
14 5, 10, 3| Angelo, occupato tutto il Capitanato, si accamporono a Canosa,
15 5, 10, 3| Puglia né in Calavria né nel Capitanato terra alcuna per gli spagnuoli
16 5, 13, 1| tutti i gradi militari, al capitanato generale, acquistò in Italia
17 6, 5, 5| nipote, confermargli il capitanato delle armi della Chiesa
18 13, 1, 1| fiorentini, gli avea denegato il capitanato generale delle fanterie
19 13, 16, 4| per il paese stretto del Capitanato ma per il cammino largo
20 2, 8 | Cesare invia la patente di capitanato al marchese di Pescara.
21 2, 8, 4| Milano, con la patente del capitanato nella persona del marchese
22 2, 8, 4| che subito accettasse il capitanato), e commissione ancora al
23 3, 10, 2| cose avesse dimandato il capitanato generale, onore solito a
24 6, 2, 8| insania che cassatolo del capitanato mandorono alcuni di loro
|