Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spaventata 6
spaventate 1
spaventati 50
spaventato 23
spaventava 8
spaventavanlo 2
spaventavano 2
Frequenza    [«  »]
23 sedizione
23 seguitassino
23 sommità
23 spaventato
23 taglia
23 tedesco
23 travagliare
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

spaventato

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 54 | doveva, la pena sua arebbe spaventato gli altri, la impunità dette Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 4, 11 | quel principio ognuno fussi spaventato, pure intendendosi Lorenzo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 6, 5| parole usate spesso da lui, spaventato dalla potenza de' franzesi 4 1, 14, 4| la ruina della sua casa. Spaventato adunque Piero dal pericolo 5 1, 17, 2| propria di seguitarlo; ora, spaventato dalle difficoltà e da' pericoli 6 4, 7, 2| duca di Milano; il quale, spaventato per la lega fatta tra il 7 4, 9, 1| quello che si era creduto, spaventato il Sanseverino si ritirò 8 5, 6, 1| per la venuta de' quali spaventato Jacopo da Appiano che ne 9 5, 9, 4| genti. Per le quali cose spaventato Vitellozzo, e temendo che, 10 5, 15, 1| nel duca d'Atri; il quale, spaventato di questo accidente, stette 11 8, 6, 1| aveva dopo la rotta di Vaila spaventato tanto i viniziani quanto 12 9, 3, 2| notte, nella quale, essendo spaventato il popolo nostro, perché 13 9, 7, 1| armi colle quali prima avea spaventato ciascuno); e perciò essi, 14 11, 3, 7| mancamento. Dalla qual cosa spaventato il viceré inclinava alla 15 11, 4, 2| vanità del suo consiglio, spaventato e perduta quasi del tutto 16 11, 11, 1| terra di Peschiera: onde, spaventato, il castellano dette la 17 12, 4, 1| nondimeno, dubitando che il re, spaventato da tanti pericoli e avendo 18 12, 14, 5| sedunense, il quale prima spaventato dalle pratiche che tenevano 19 13, 9, 3| con tutta la corte romana spaventato da tanto successo, e dimostrando, 20 14, 10, 1| già il senato viniziano, spaventato di tanto successo e temendo 21 1, 4, 3| secretamente convenuto o spaventato, perché già gli uomini del 22 1, 6, 2| Perché il duca di Ferrara, spaventato che in quella sedia fusse 23 4, 10, 3| molti soldati, e il popolo spaventato per l'accidente seguito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License