Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 4 | tu abbi in questa guerra rubato e' danari publici, che tu
2 acc, 4 | Francesco Guicciardini ha rubato in questa guerra somma infinita
3 acc, 12| che sia furto per avere rubato e' danari delle paghe? Ci
4 acc, 13| mezzi tuoi? So bene che hai rubato tanto che aresti modo a
5 acc, 15| che messer Francesco ha rubato e' danari nostri, e vi do
6 acc, 20| non ha certezza; tanto ha rubato quanto ha voluto; pensate
7 def, 12| dire altro che dire: ha rubato; dimandato che, come o quando,
8 def, 13| della accusazione che io ho rubato somma infinita di danari,
9 def, 25| chiarirvi che io non ho rubato, né ho potuto rubare e'
10 def, 26| non è vero che io abbia rubato e' vostri danari, che non
11 def, 26| provandovi che io non ho rubato, confesserete tutti d'accordo
12 def, 26| accordo che se io non ho rubato le paghe, non ho anche fatto
13 def, 26| contado. Veggiamo se ho rubato queste paghe.~
14 def, 38| di quello che io avessi rubato sarebbe bene alla fine andata
15 def, 40| che coniettura. Se io ho rubato tanti danari, bisogna che
16 def, 41| chiari oramai che io non ho rubato. Ma veggiamo l'ultima pruova
17 def, 42| è furto, non posso avere rubato io sanza lui, ma può bene
18 def, 42| lui, ma può bene lui avere rubato sanza me. Che giustizia
19 def, 42| può essere che non abbia rubato, lasciato indrieto quello
20 def, 42| può essere che non abbia rubato; strignete quello sanza
21 def, 45| questo popolo che io non ho rubato, ho pure recuperato quello
22 def, 45| come le fussono mai. Non ho rubato, non ho dunche neanche dato
23 def, 48| obedienzia alcuna, hanno rubato estremamente, abruciato
|