Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 5, 4| alloggiati quivi una notte ritornorno il dì prossimo a San Severo,
2 4, 12, 3| principio che i pontefici romani ritornorno di Avignone in Italia, fussino
3 8, 2, 1| procedere più innanzi, si ritornorno nella riviera di Genova,
4 8, 16, 4| la quale assoluzione si ritornorno a Vinegia, lasciato a Roma
5 9, 9, 1| successo di tutta la impresa ritornorno a Civitavecchia: onde partita
6 9, 11, 4| Alberto Pio venuto da Carpi, ritornorno più volte al pontefice e
7 10, 8, 3| combattere in luogo aperto, ritornorno presto dentro. Cresceva
8 10, 10, 2| indietro, e nondimeno urtati, ritornorno più volte negli ordini loro:
9 10, 16, 6| già avuta... suo padre. Ritornorno, col medesimo impeto della
10 11, 2, 4| intorno a Brescia, ove quando ritornorno dal Bosco, ricuperato senza
11 11, 4, 2| essendo a mezzo il cammino, ritornorno indietro), fu negli animi
12 11, 12, 3| cavalli diputati per uso loro. Ritornorno i vincitori quasi trionfanti,
13 11, 14, 1| che aveva riscossi, se ne ritornorno a Crema. ~
14 12, 14, 3| fatta che turbata la pace, ritornorno le cose nelle medesime difficoltà
15 12, 20, 6| gli stipendi già corsi, ritornorno per la valle di Voltolina
16 13, 3, 5| secondo dicevano dalla guida, ritornorno finalmente all'esercito.
17 14, 5, 3| vi erano venuti a campo, ritornorno allo alloggiamento di San
18 14, 14, 3| ritirarsi, e uniti co' franzesi ritornorno tutti insieme, con gli squadroni
19 14, 14, 3| il territorio di Bergamo, ritornorno alle loro montagne; diminuiti
20 1, 8, 1| stato promesso da Renzo, ritornorno al paese loro. Risoluto
21 1, 8, 3| franzesi senza molestia ritornorno, insieme co' svizzeri, alle
22 1, 13, 1| il primo dì: nondimeno, ritornorno presto di là dal fiume,
23 6, 4, 1| conservare la sua autorità, ritornorno presto le cose ne' medesimi
|