Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 15, 16 | integri ed esemplari, e ritenendo sempre ottima mente, accompagni
Memorie di famiglia
Capoverso 2 91 | conte Iacopo Piccinino, ritenendo la amicizia con lui che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 1, 3| intelletto incapacissimo, ritenendo solamente il nome ducale
4 1, 13, 1| salute, perché Carlo, non ritenendo l'impeto suo né la stagione
5 1, 15, 3| vecchia in mano de' pisani, ritenendo per sé la nuova che era
6 2, 8, 1| in Italia da' viniziani, ritenendo il nome medesimo che hanno
7 3, 5, 1| avevano a passare, non si ritenendo per i gravi comandamenti
8 3, 12, 2| Federigo, perché il pontefice, ritenendo il nome di confederato più
9 4, 4, 2| generale cesareo e suo; ritenendo a conto degli stipendi vecchi
10 4, 12, 3| questi tempi Roma, benché ritenendo in nome il dominio della
11 5, 5, 4| tutta con molta uccisione, ritenendo prigioni quelli che avanzorono
12 5, 10, 2| fare tregua per certo tempo ritenendo ciascuno quello possedeva,
13 8, 12, 3| E così, non lo ritenendo le contradizioni degli imbasciadori,
14 9, 11, 4| armi almanco per sei mesi, ritenendo ciascuno quello possedeva;
15 9, 13, 1| gli altri rispetti, né lo ritenendo il considerare quanto fusse
16 11, 8, 1| persona degna di quel grado: e ritenendo in tutte le cose la solita
17 11, 16, 1| consentiva alla concordia se non ritenendo parte delle terre e per
18 12, 7, 1| Soli i svizzeri, benché ritenendo il medesimo odio che per
19 12, 15, 6| voltorno gli squadroni, ritenendo continuamente la solita
20 2, 12, 2| partitosi dalla religione benché ritenendo l'abito e il nome, [aveva]
21 3, 6, 4| dubitassino che il duca, ritenendo alla memoria le ingiurie
22 4, 15, 3| ammonizioni: nondimeno, ritenendo la sua natura solita, né
23 5, 9, 1| armi il palagio publico, ritenendo quasi come in custodia il
|