grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 15, 1| suspensione: nel secondo caso la neutralità è reprensibile, nel primo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 13, 2 | re, insino in Francia, la neutralità, era facile cosa che lui
3 13, 2 | confortavo, conservato sempre la neutralità totalmente, e non col capitulare
4 14, 5 | contribuzione e si ridusse alla neutralità, quanto mala satisfazione
5 14, 5 | altre obligazione che di neutralità; perché ogni volta che Vostra
6 14, 6 | pigliavano per offesa la neutralità, come pensa Vostra Santità
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 16 | neutrale, capitola almanco la neutralità con quella parte che la
8 se2, 68 | La neutralità nelle guerre d'altri è buona
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 6 | Sdegno del re contro Piero. Neutralità di Venezia. ~ ~
10 7, 10, 1| sarebbano risoluti alla neutralità, ma stretti e infestati
11 10, 6, 4| fiorentini a partirsi dalla neutralità, e fare diventare la causa
12 10, 8, 6| potenti di loro. Perché la neutralità nelle guerre degli altri
13 11, 2 | procuratasi dai fiorentini con la neutralità. Loro incertezza e timori
14 11, 2, 2| a sentire i frutti della neutralità usata improvidamente, e
15 11, 2, 2| giovato sommamente, e la neutralità, di giorno in giorno e con
16 11, 2, 2| godere il frutto della loro neutralità, il quale per ottenere arebbe
17 11, 4, 4| pervenuta se (io passerò la neutralità imprudentemente tenuta,
18 14, 1, 1| fede che gli darebbe la neutralità, gli sdegni, e reprimere
19 1, 11, 2| sé che il partire dalla neutralità nelle guerre tra prìncipi
20 1, 13, 3| effetti e obligazioni che di neutralità. Dal fermarsi il duca d'
21 2, 1, 3| oltre che obligazione di neutralità, e perché e' parve loro
22 3, 13, 2| intenzione: perché e la neutralità usata per lui innanzi a
23 4, 16, 6| restasse male sodisfatto della neutralità del pontefice, nondimeno,
|