Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| si spense la republica e mancò la virtù degli imperadori,
2 1, 16, 2| ammaestrati dalla esperienzia. Né mancò a' romani quell'altro aculeo
3 1, 29, 5| severità ed austerità, ma non mancò già di nota di ambizioso,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 def, 9 | mai fatta a Roma; ma non mancò la verità del solito suo,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 3, 9 | questo, forse disputare se e' mancò loro giudicio a stimare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 9, 12 | in che Cosìmo al tutto mancò, el quale si dice, massime
7 15, 11 | richiedendo la lega di favore, gli mancò sotto el duca di Milano,
8 22, 27 | recupereremo Pisa, el quale disegno mancò, perché el duca Valentino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 2, 3, 4| amministrato con peggiori. Né mancò chi credesse, perché la
10 3, 11, 3| alla Croce a Montemari, mancò poco che non pigliasse il
11 4, 10, 2| magistrato decapitato. E mancò poco che nel medesimo infortunio
12 7, 3, 6| esercito ecclesiastico. Ma mancò loro ogni speranza per la
13 9, 3, 4| del sangue tedesco. Non mancò per la perfidia vostra che
14 10, 4, 1| Nella quale dubietà mancò poco che non troncasse tutte
15 10, 9, 4| della moltitudine [poco mancò], che il dì medesimo disordinatamente
16 10, 13, 6| morte di Fois, col quale mancò del tutto il nervo e la
17 12, 15, 7| moderati di ottomila, né mancò chi volesse ristrignergli
18 14, 10, 4| troppo a volersi ritirare, mancò poco che insieme alla mescolata
19 2, 8, 4| che non lo rimovessino. Né mancò dipoi chi credesse che egli
20 2, 10, 2| la brevità del tempo. Né mancò di impedire, quanto potette,
21 3, 15, 1| grandissimo momento. Non mancò il re condolersi con Paolo
22 4, 5, 1| di ottenere la vittoria, mancò eziandio nelle promesse
23 4, 8, 4| continuato il suo cammino. Né mancò (come è natura degli uomini,
|