Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malivolenza 1
malizia 4
mallevadori 1
malo 23
malò 32
malsani 1
malserviti 1
Frequenza    [«  »]
23 leone
23 liberalità
23 lignì
23 malo
23 mancò
23 mansuetudine
23 mantovano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

malo

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 1| salute, ma pericoloso e di malo esemplo; ed è laudabile Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 6 | giudicio, sarebbe forse di malo esempio amazzarlo: mentre 3 acc, 53 | mostrando quanto era di malo esempio che uno nostro cittadino 4 def, 23 | cominci di subito a diventare malo, così è mai verisimile che 5 def, 54 | per errore n'hanno avuto malo animo meco, che considerino Diario del viaggio in Spagna Capoverso
6 18 | ma quando viene grosso è malo fiume ed ha per tutto in Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 10, 3 | ragionamenti, che Cesare ci abbia malo animo, e che per lo appetito 8 10, 3 | capitulazione, massime che a chi ha malo animo e più forze, non mancano 9 11, 2 | partiti cattivi, el manco malo. A questo, chi ha parlato 10 11, 8 | imperadore, ancora che ci avessi malo animo, pensassi a fare prima 11 12, 5 | comanda, sai che per el malo concetto in che è el clero 12 14, 18 | franzesi se non per loro malo governo, avendo perduto 13 14, 19 | disposizione de' cieli o per malo ordine de' franzesi, che Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se1, 37 | Ingegnatevi di non venire in malo concetto apresso a chi è 15 se1, 102 | in qualche tempo ho avuto malo animo verso uno, che, non 16 se1, 160 | che lo effetto sia stato malo, che se in uno consiglio 17 se2, 139 | o per mala fortuna o per malo reggimento, cioè per e' Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
18 18, 20 | stracchezza della città e malo governo si facevano tardi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
19 12, 21, 3| appariva anche in altro il malo animo, perché con varie 20 1, 13, 1| querelandosi di essere veduto con malo occhio dal viceré né gli 21 2, 16, 2| pontefice, benché pigliasse in malo augurio che già due volte 22 3, 8, 4| Milano apparisce vestigio di malo animo contro a Cesare. Amava 23 3, 17, 1| sua, e forse mandatovi con malo consiglio dal pontefice)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License