Scritti minori
Capitolo, Capoverso 1 1, 9 | supremo, come quello che di liberalità e di appetito di gloria
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 9, 6 | dell'altro. Aiutavalo la sua liberalità infinita, colla quale abondava
3 9, 7 | Questa medesima liberalità gli conservava el nome e
4 9, 13 | grandissimo donatore e co' doni e liberalità sua si fece grandissime
5 30, 4 | fare cognoscere meglio la liberalità e benefici del Medici.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 4, 2| è verde la memoria della liberalità, della bontà, della magnanimità,
7 1, 9, 4| impeto che con consiglio, liberalità ma inconsiderata e senza
8 1, 19, 6| avendo conceduto con somma liberalità molti privilegi e esenzioni,
9 4, 13, 3| non avevano trovato quella liberalità, né ottenuta l'esenzione
10 5, 15, 1| loro; e con la medesima liberalità furono raccolti e fatti
11 6, 5, 5| perché alla fama della sua liberalità molti concorrevano spontaneamente
12 7, 8, 2| esercitare specie alcuna di liberalità, ma eziandio, con querele
13 7, 8, 2| era molto celebrata la liberalità dimostratasi nel fare innanzi
14 8, 6, 2| del quale tu ritieni la liberalità la munificenza e l'altre
15 11, 8, 3| risonava per tutto, della sua liberalità e benignità; stimato casto
16 11, 8, 4| pontefice ornato di tanta liberalità e di tanto splendore; perché
17 12, 10, 1| bellezza egregia del corpo, liberalità grandissima, umanità somma
18 12, 19, 2| capitano per la sua grandissima liberalità era gratissimo e, per l'
19 2, 5, 2| generosità, sì singolare liberalità, non rimanga per tanto beneficio
20 2, 5, 2| re di Francia con tanta liberalità, con tanto beneficio, non
21 2, 12, 1| fortuna, fu uomo di somma liberalità; se però si conviene questo
22 3, 8, 4| il valore la benignità la liberalità abbiamo, in vari tempi,
23 5, 7, 3| affermato pagargli per sua liberalità non già perché fusse obligato,
|