Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| instrumento e colore a chi volle turbare la republica; e massime
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 4 | le condizione aliene da turbare lo stato della republica,
3 acc, 63 | o fatto con pensiero di turbare lo stato della città; ma
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 13, 23 | alla Chiesa e di non volere turbare quello di altri, o almanco
5 15, 11 | contento al suo, non fussi per turbare la quiete degli altri, o
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 2, 2| che la felicità d'Italia turbare potessino. A Innocenzio
7 1, 3, 1| instrumento molto opportuno a turbare il regno di Napoli, antico
8 2, 3, 3| ricettacolo, molto opportuno a turbare il reame, vi mandò l'armata,
9 3, 15, 2| doversi per i rispetti umani turbare le opere divine né consentire
10 4, 2, 5| comodità a ciascuno di turbare, per il loro stato, i fiorentini;
11 6, 14, 1| cardinale de' Medici di turbare lo stato de' fiorentini;
12 7, 1, 1| molte volte instrumento di turbare Italia, avesse ora, promosso
13 7, 13, 1| quali si sarebbe potuta turbare la quiete d'Italia, non
14 8, 4, 2| che pochi dì innanzi, per turbare in pregiudicio della medesima
15 9, 16, 4| mandato secretamente per turbare lo stato di Genova... vescovo
16 10, 8, 5| vicini e per l'opportunità di turbare da' confini loro lo stato
17 10, 12, 2| tiranni di Bologna, e da turbare per una causa sì ingiusta
18 11, 5, 7| però il viceré, non volendo turbare la speranza della pace,
19 11, 14, 2| medesimi dì, preparazione per turbare di nuovo le cose di Genova;
20 12, 12, 4| lo confortò che per non turbare la pace della cristianità
21 13, 1, 1| instrumento a chi desiderasse turbare le cose, parevano ritornati
22 14, 1, 1| arditi al male e cupidi di turbare il bene proprio con cose
23 14, 2, 2| fuorusciti, adunati per turbare lo stato del re; l'altro
24 1, 5, 2| passasse il fiume, per turbare le vettovaglie che della
25 3, 3, 2| fatta con intenzione di turbare le cose di Genova. Però,
26 3, 3, 3| della guerra: ma per non turbare a quella nazione i commerci
27 6, 5, 2| quegli fanti per condurgli a turbare le cose di là, fece in cammino
28 6, 6, 2| fiorentini, per rispetto di non turbare i loro commerci, se non
29 6, 7, 4| vittoriose passassino a turbare il ducato di Milano. Passò
|