grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 4, 9, 5| castello, e sopra gli altri Filippino dal Fiesco; il quale, allievo
2 3, 13, 4| secento fanti, i quali con Filippino dal Fiesco erano in terra,
3 3, 13, 4| si potessino salvare; ma Filippino aveva fatto, nella sommità
4 4, 13, 3| tumulti, per opera massime di Filippino Doria che vi era prigione,
5 4, 18, 5| del campo imperiale. E già Filippino Doria, con otto galee di
6 5, 1 | Napoli. Vittoria navale di Filippino Doria sugli imperiali. Condizioni
7 5, 1, 1| imperiali speranza di rompere Filippino Doria, che era con le galee
8 5, 1, 1| alto mare a combattere. Ma Filippino Doria, avendo il dì dinanzi
9 5, 1, 1| si scoperse da lontano, Filippino, ancora che con grande animo
10 5, 1, 1| la mira e la veduta. Ma Filippino dette fuoco a uno grandissimo
11 5, 1, 1| ammazzorono nella galea di Filippino il maestro, ferirono il
12 5, 1, 1| morto; quivi la capitana di Filippino e la Mora spacciorno la
13 5, 1, 1| intratanto l'altre galee di Filippino avevano ricuperato due delle
14 5, 1, 1| delle galee. E giovò assai a Filippino il liberare i forzati, la
15 5, 1, 1| prigioni furno mandati da Filippino con tre galee al Doria;
16 5, 1, 6| cominciato da quegli di dentro; e Filippino, che era allo intorno, pigliava
17 5, 1, 7| alla declinazione. Perché Filippino Doria, per ordine avuto
18 5, 1, 7| ritirorno. Ritornò pure di nuovo Filippino, per molta instanza che
19 5, 4, 2| Cesare, e affermandogli che Filippino con le galee partirebbe
20 5, 4, 2| perciò Lautrech restituì a Filippino, per non lo esasperare,
21 5, 4, 2| onorevoli. Per le quali cose Filippino con tutte le galee partì,
22 5, 4, 3| Per la partita di Filippino con le galee, l'armata viniziana,
23 5, 13, 2| perché vi andassino sotto Filippino Doria contro a' viniziani (
|