Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falsissima 1
falsissimo 2
falsità 7
falso 23
fama 220
fame 57
famigli 1
Frequenza    [«  »]
23 efficaci
23 esaminato
23 esilio
23 falso
23 febbraio
23 ferita
23 filippino
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

falso

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| quando nasce uno carico falso contro a uno cittadino, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 16 | l'animo a fare uno libro falso!~ 3 def, 6 | esperienza, ed in chi uno romore falso che nascessi non arà a combattere 4 def, 16 | se el detto loro è vero o falso, ma so bene che non mi nuoce; Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 3, 12 | ed autore di uno concilio falso e procurare la scisma e Ricordi Capitolo, Capoverso
6 se1, 24 | persuadere a uno altro el falso per mezzo di uno suo imbasciatore, 7 se2, 57 | modo che è creduto loro el falso; questi dicendo tra molte 8 se2, 96 | che questo proverbio sia falso, perché non può più essere 9 se2, 147 | indiretto giovare, ma è falso che lo faccia direttamente.~ ~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 3, 9 | ordine publico; nondimeno è falso e non potette la città perturbarsi 11 16, 2 | lui avessi predicato el falso; soggiugnendo che non solo 12 22, 11 | riferì assolutamente essere falso, e che, se bene gli aretini Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
13 2, 5, 5| de' vincitori; ed essere falso quel che aveano allegato 14 3, 15, 1| si divulgò poi, o vero o falso che fusse, che il duca di 15 7, 3, 1| perché ebbe avviso (o vero o falso che e fusse) che egli ordinava, 16 7, 8, 5| protezione: benché questo fusse falso, perché era vero i pisani 17 8, 1, 6| ambizione de' prìncipi, sotto falso colore di preparare la guerra 18 9, 12, 4| Carpi, essendo pervenuto falso romore che l'esercito inimico 19 10, 13, 3| ed enormi vizi di Giulio falso pontefice, e tante fraudi 20 10, 16, 6| le quali cose (o vero o falso che fusse) si divulgò, che 21 14, 7, 4| quale presupposito apparendo falso, era necessario partirsi 22 4, 9, 3| rotto (il che anche era falso) in più luoghi il muro del 23 5, 4, 7| per non fare da se stesso falso il suo giudicio, stette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License