Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 5| suoi; come in Camillo, lo esilio del quale si può male scusare,
2 1, 29, 5| condannati o mandati in esilio. E mi maraviglio che el
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 13 | tolta la roba, mandati in esilio e qualche volta dalli ingrati
4 con, 14 | tolte facultà, né mandato in esilio, non fattati alcuna grave
5 con, 35 | Africano che ridottosi in esilio per non vedere el conspetto
6 acc, 52 | causa di fare morire lui in esilio, e di tenere noi quindici
7 acc, 56 | el sangue, o mandare in esilio persona; non bastare e'
8 acc, 61 | negligenzia. Però mandorono in esilio Lucio Tarquinio consorte
9 acc, 62 | numero fussi mandato in esilio; donde sempre era cacciato
10 acc, 67 | che è mala cosa mandare in esilio cittadini, avere fuorusciti,
Memorie di famiglia
Capoverso 11 35 | pel 34 furono mandati in esilio, come Bischeri, Peruzzi,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 1, 6 | cittadini nobili di mandarlo in esilio; a' quali tutti lui tornato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se1, 82 | buone, eccetto el tôrsi lo esilio. Ma quando el tiranno, o
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 2, 2, 2| quale voi avete mandato in esilio un cittadino tanto potente,
15 4, 7, 2| si trattasse di sangue d'esilio o di confiscazione, senza
16 4, 12, 5| seguente, alla fine rilegato a esilio perpetuo nell'isola di Ossaro. ~ ~
17 9, 11, 4| altri posseduti innanzi all'esilio si conoscesse in giudicio;
18 10, 14, 2| Bentivogli, i quali stessino in esilio, fussino riservati i beni
19 11, 3, 5| civili, ricordevoli dello esilio e delle acerbità usate loro,
20 12, 21, 1| il quale, nel tempo dello esilio loro, dimorato molti anni
21 13, 8, 2| de' quali restituito dall'esilio nella patria, l'altro per
22 13, 12, 5| per odio, causato per l'esilio, contro al nome della republica.
23 5, 14, 1| tollerabili che poteva avere dello esilio, e farsi esosi gli amici
|