Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 4| alla sua cupidità. Però deliberorno di costrignergli con l'armi,
2 1, 8, 1| sollevazione, mutato consiglio, deliberorno d'assaltare le riviere;
3 2, 4, 3| contro alla propria utilità, deliberorno di non udire le richieste
4 2, 10, 2| erano usciti ritornarvi, deliberorno, attorniando le mura della
5 4, 2, 2| generale delle genti loro, deliberorno di voltare a Pisa i Vitelli
6 4, 8, 2| recuperazione di Pisa. Però deliberorno in ultimo di non muoversi
7 4, 10, 2| E nondimeno i fiorentini deliberorno d'assaltarla, confortati
8 5, 10, 4| e i protesti di Obignì) deliberorno che le genti, le quali era
9 6, 7, 2| dal passo di San Germano, deliberorno voltarsi al cammino della
10 7, 5, 2| continuamente a cose peggiori deliberorno di espugnare Monaco, castello
11 8, 1, 4| non risolveva il pontefice deliberorno finalmente Cesare e il re
12 8, 5, 1| meglio potevano l'animo, deliberorno di fare estrema diligenza
13 10, 7, 1| muoversi era stata loro celata, deliberorno non ricevere in quella città,
14 10, 9, 5| risposte, prestandogli fede, deliberorno levare il campo; giudicando
15 11, 6, 2| per la fortezza del sito, deliberorno che il re di Navarra con
16 12, 18, 1| dare loro molestia alcuna. Deliberorno oltre a queste cose mandare
17 13, 1, 1| tutte le cose d'Italia. Però deliberorno seguitarlo circa cinquemila
18 14, 4, 1| del pontefice e di Cesare, deliberorno concedere al re i fanti
19 14, 7, 4| il numero che la virtù. Deliberorno adunque Prospero e gli altri
20 1, 7, 4| in pericolo, finalmente deliberorno di passare, giudicando che
21 3, 3, 4| fatta la ratificazione, deliberorno di cominciare subitamente,
22 5, 7, 2| cosa di maggiore momento, deliberorno voltare alla espugnazione
23 5, 9, 1| cittadini, quasi tumultuosamente deliberorno che fusse privato del magistrato.
|