Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comprendendo 5
comprendendosi 1
comprendendovi 1
comprendere 23
comprendersi 1
comprendervi 1
comprendesse 7
Frequenza    [«  »]
23 chiamano
23 comodo
23 comportare
23 comprendere
23 concorrevano
23 contenzioni
23 contrarie
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

comprendere

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 29 | perché mi è parso sempre comprendere che el fine per se stesso 2 def, 47 | nostri, per quello che si può comprendere, dallo esempio di questi Diario del viaggio in Spagna Capoverso
3 32 | È Sals per quanto si può comprendere di fuora, una fortezza molto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 10, 8 | lunga che oramai possono comprendere che non generosità o desiderio Ricordi Capitolo, Capoverso
5 se1, 121 | siano questi casi non si può comprendere con regola alcuna, né si Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 18, 16 | sustanzia per la quale potessino comprendere che egli avessi, o per pratiche 7 30, 23 | disegnato, per quanto si poté comprendere, che avessi a concorrere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 2, 3| considerabile accidente, cominciò a comprendere che Piero de' Medici avesse 9 2, 12, 3| tratta; essendo facile a comprendere che, come aremo voltate 10 3, 4, 3| potersi molto agevolmente comprendere non essere questa la verità 11 3, 14, 6| pontefice e gli altri potessino comprendere che in caso che Pisa fusse 12 9, 14, 3| questo a parlare il parermi comprendere che Ciamonte desideri che 13 10, 14, 1| che si potesse facilmente comprendere, combattere in lui da una 14 11, 4, 4| oltre a quello che si poteva comprendere per i discorsi umani fussino 15 13, 2, 1| tali parole che si poteva comprendere avere non piccola dubitazione 16 13, 7, 2| per le quali aveva potuto comprendere avere in animo, se ne avesse 17 13, 14, 1| donde che facilmente si può comprendere che l'ambizione de' sacerdoti 18 14, 9, 3| perché, per quello si potette comprendere poi, non aveva Lautrech 19 2, 2 | con Cesare. Difficoltà di comprendere nella concordia i veneziani. 20 2, 3, 1| donde si può facilmente comprendere che da niuna cosa ha l'ambizione 21 2, 5, 1| per quello che si potette comprendere dalle dimostrazioni estrinseche, 22 3, 1, 2| Da che potendosi assai comprendere quello che avesse nello 23 3, 6, 1| per la medesima si potette comprendere la negligenza o la fredda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License