grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 10, 4| castello, dove erano stati assediati già tre mesi, e di andarsene
2 2, 12, 3| della lunghezza del cammino, assediati delle vettovaglie, pochissimi
3 3, 1, 4| da Pisa e da Cascina agli assediati; parte perché Pagolo Vitelli
4 3, 7, 4| partirsi d'Atella alcuno degli assediati; a' quali fusse dì per dì
5 8, 2, 1| Portoveneri; onde i pisani, assediati quasi per terra e per mare,
6 8, 8 | Pisa. Le condizioni degli assediati sempre più difficili; grave
7 12, 1, 2| luogo vicino favore agli assediati: i quali, non temendo di
8 12, 20, 8| quattro parti, acciò che gli assediati non potessino resistere
9 12, 22, 4| la conducevano. Ma agli assediati si aggiugneva un'altra difficoltà,
10 14, 13, 4| alcuno e che niuno degli assediati potesse uscirne. La quale
11 1, 14 | XIV. Difficoltà degli assediati in Pavia; risposta dei veneziani
12 1, 14, 1| Erano gli assediati in Pavia angustiati dalla
13 1, 15 | sussidio di munizioni agli assediati. Scaramuccie fra i soldati
14 3, 1, 3| che, come è costume degli assediati, proponesse maggiore strettezza
15 3, 1, 4| occasione a quegli che erano assediati di uscire fuora del castello
16 3, 6, 3| niuna cosa spaventa più gli assediati), s'avesse ad arrendere (
17 3, 6, 3| speranza del soccorso agli assediati nel castello di Milano il
18 3, 9, 1| del castello che già gli assediati si appropinquavano alla
19 3, 9, 1| in che si trovavano gli assediati e della debolezza delle
20 4, 2, 1| speranza di soccorso agli assediati. Fu finita a' ventiquattro
21 5, 1 | imperiali. Condizioni degli assediati; inopportuna ostinazione
22 5, 7, 7| e circa secento rebelli assediati dal viceré della provincia
23 6, 2 | imperiali a Volterra; sortita di assediati da Firenze. Strettezze del
|