Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 13, 6 | recuperazione di Modena, ha sempre affermato che la fu governata con
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 4, 3| regno di Napoli, ma sempre affermato che il mandare eserciti
3 1, 5, 1| massime pochi anni innanzi affermato palesemente che non comporterebbe
4 1, 5, 5| era passato in Italia, e affermato che di quella città si poteva
5 2, 9, 2| gli animi loro. Anzi fu affermato quasi comunemente che, se
6 3, 10, 1| aveva, predicando al popolo, affermato il Savonarola. ~
7 3, 15, 2| aveva molte volte predicando affermato che per segno della verità
8 6, 2, 2| dopo le rotte de' franzesi, affermato di volere seguitare la parte
9 6, 3, 1| delle cose di là, aveva affermato essere più gagliarde le
10 6, 14, 3| che più dì innanzi aveva affermato che se la battaglia si conduceva
11 6, 15, 1| Piombino, come molte volte avea affermato che farebbe quando si tentasse
12 8, 2, 2| che molte volte aveva affermato avere ricevuta nella sua
13 10, 7, 4| promesse fatte prima, avesse affermato al cardinale di San Severino,
14 10, 8, 6| era stato da loro medesimi affermato e predicato. Più stolto
15 12, 11, 3| trattava e poi che convenne, affermato sempre costantissimamente
16 12, 20, 5| la sua deliberazione, e affermato muoversi a questo per fare
17 14, 4, 2| come Prospero aveva sempre affermato, non potevano i viniziani
18 14, 4, 4| il dì precedente avevano affermato il contrario doversene sperare
19 1, 14, 3| perché e palesemente aveva affermato, e molte volte in Francia
20 3, 16, 1| innanzi avesse continuamente affermato che passando essi Po lo
21 4, 16, 2| perché se bene avessino prima affermato che la ritenevano per la
22 5, 2, 1| il quale, se bene avesse affermato che l'esercito suo uscirebbe
23 5, 7, 3| danari a Lautrech, aveva affermato pagargli per sua liberalità
|