Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 14 | quelle gente, né potendo valersi contra di chi gli ha danneggiati,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 5 | di stato, e non potendo valersi de' sudditi suoi, perché
3 5 | lasciargli asenti, attendono a valersi in su' forestieri che passano
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 4, 6 | Milano amici e credito. Valersi de' svizzeri ha difficultà,
5 7, 4 | sogliono in simili cose valersi della forza del danaio e
6 8, 12 | nostre, delle quali possono valersi per loro. E se pure e' passassino,
7 10, 6 | quali arebbono sperato di valersi; dove se noi non facciamo
8 13, 10 | capitano, ma etiam, bisognando, valersi per loro medesimi, cosa
Memorie di famiglia
Capoverso 9 129 | Iacopo e quanto e' potessi valersi di lui, fu contento che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 8, 1 | questo mezzo disfare el re e valersi di quello reame e disporne
11 8, 4 | beneficare el duca, ma per valersi di quello nome e riputazione,
12 9, 12 | andandogli male, fu forzato valersi del publico e forse in qualche
13 15, 7 | con intenzione forse di valersi di gente, quando s'avessi
14 25, 3 | chi per ambizione, chi per valersi di lui, chi per uno rispetto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 1, 4| stavano attenti e preparati a valersi di ogni accidente che potesse
16 5, 6, 3| conosceva essere più facilità a valersi de' fiorentini. ~
17 5, 11, 5| quanto in ogni caso potesse valersi più del pontefice e di lui
18 6, 4, 3| congiugnerselo: perché oltre al valersi delle sue genti speravano
19 9, 14, 3| fortificarsi saputo sì poco valersi dell'opportunità dell'acque
20 12, 10, 4| consueto degli altri re, di valersi di tutte le forze del regno
21 3, 3, 3| disegnando il pontefice non solo valersi delle genti d'arme e di
22 4, 7, 3| fanti, parendo loro tempo da valersi delle necessità de' fiorentini.
|