Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 6 | conservato la patria, e del supplicio di chi l'ha oppressa; pure
2 acc, 11 | lo esprimi, né immaginare supplicio che basti a punirlo: perché
3 acc, 32 | nessuno benché acerbissimo supplicio potrebbe essere pari a tanta
4 acc, 48 | prave cupidità; è più presto supplicio suo che nostro pericolo.
5 acc, 60 | medesimi. Ordinarono le legge supplicio crudelissimo a chi amazza
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 18, 1| e il popolo per pigliare supplicio di lui tumultuosamente concitarsi,
7 3, 15, 2| della degradazione e del supplicio non minore moltitudine d'
8 7, 6, 6| dal pontefice; nel quale supplicio incorse, pochi mesi poi,
9 8, 5, 2| Cremona, spaventati per questo supplicio, non si difendessino insino
10 10, 10, 2| gli occhi propri del suo supplicio; i due figliuoli, benché
11 10, 10, 2| allora si differisse il supplicio, patirono non molto poi
12 10, 14, 3| presente re, arebbe col supplicio debito pagata la pena della
13 12, 8, 1| dai magistrati il debito supplicio. Alloggiavano le genti spagnuole,
14 12, 21, 2| contravenzione fu condannato al supplicio delle forche. Arrendessi
15 13, 7, 3| sia sottoposto all'ultimo supplicio non solo chi macchina ma
16 13, 9, 2| publicamente con ignominioso supplicio, e fatta uccisione grandissima
17 14, 3, 2| fu condannato al medesimo supplicio, per non avere rivelato
18 14, 6, 4| consci fu preso il debito supplicio. Né so quale in questo tempo [
19 3, 7, 2| presono publicamente il debito supplicio, per infamare il pontefice
20 3, 17, 1| alla mattina destinata al supplicio, di pagare ventimila ducati,
21 4, 12, 3| prendere di loro quello supplicio. Uscirono dipoi tutti di
22 5, 8, 2| fece pigliare il debito supplicio. Trattava anche di recuperare
|