Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| nel soprascritto tempo, le restituisse a' fiorentini: che 'l re
2 3, 14, 4| capitoli di Vercelli gli restituisse la metà delle spese fatte
3 6, 12, 1| proponevano che il regno si restituisse al re Federigo o al duca
4 6, 12, 3| disperare che chi possedeva restituisse che chi non possedeva consentisse. ~
5 7, 2, 2| promesso dare in suo favore, restituisse secondo la promessa fatta
6 9, 11, 4| sua mano: Cotignuola si restituisse al re cristianissimo: liberassesi
7 10, 5, 4| col pontefice, in caso si restituisse Bologna alla Chiesa e che
8 12, 10, 2| aspetta la successione) restituisse il regno di Navarra e astenessesi
9 12, 11, 3| questa forma: che al re si restituisse il dominio di Genova insieme
10 12, 13, 2| Bologna e al duca di Ferrara restituisse Modena e Reggio; il che
11 12, 14, 3| moglie del sangue reale; restituisse a' svizzeri la pensione
12 12, 14, 3| comune il pontefice, in caso restituisse Parma e Piacenza, lo imperadore,
13 12, 22, 3| Francia: che il re cattolico restituisse al re antico il reame di
14 13, 5, 4| confortare il pontefice che restituisse i Bentivogli in Bologna
15 13, 12, 5| fondatore di quella grandezza, restituisse alla sua patria la libertà,
16 1, 4, 1| fatta da lui che gliene restituisse. Però era stato trattato
17 1, 9, 2| ottenendosi la vittoria, si restituisse al duca di Borbone lo stato
18 1, 11, 2| tante necessità, che gli restituisse i danari prestati e che
19 2, 2, 4| talmente che il duca di Ferrara restituisse, immediate, alla Chiesa
20 2, 15, 2| Tornai, di Lilla e di Douai: restituisse ancora la terra e castello
21 2, 15, 2| la crociata per tre anni: restituisse il re, fra sei settimane,
22 2, 15, 2| la contea di Provenza; e restituisse tutti quegli che lo avevano
|