Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 47, 1| magistrato di potestà consulare, restassino in parte sfogati e si astenessino
2 2, pro, 1| scultura, e quanto di poi restassino oscure in tutto el mondo,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 9, 4 | re fussi che e' franzesi restassino sbattuti di sorte che lo
4 14, 1 | perché le cose di Italia restassino contrapesate, che chi consigliava
5 15, 9 | Italìa, e che gli altri tutti restassino a sua discrezione, se alla
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 12, 9 | chiamavano bigi, loro non restassino a discrezione degli offesi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 15, 3| concedesse, volle che vi restassino gli ufficiali de' fiorentini
8 2, 9, 5| quali desiderasse che non restassino né vinti né vincitori, e
9 3, 10, 4| dispiacere che i viniziani restassino soli implicati nella guerra
10 4, 4, 1| guardandosi questo e Librafatta, restassino impedite le comodità che,
11 4, 6, 6| cagione che i fiorentini restassino congiunti con Lodovico Sforza:
12 12, 6, 1| sconfortava, ma perché o restassino fermi nello accordo di Digiuno,
13 14, 10, 5| consiglio, parte perché le restassino negli orecchi e ne' petti
14 2, 1, 1| potrebbe esprimere quanto restassino attoniti tutti i potentati
15 2, 2, 4| appartenendosi alla Chiesa restassino libere alla sedia apostolica. ~
16 2, 7, 1| suo sarebbe stato che le restassino al duca sotto la investitura
17 2, 10, 3| Milano, e che i franzesi restassino esclusi di ogni speranza
18 3, 10, 1| potere negare che le cose restassino totalmente sottoposte allo
19 5, 1, 1| de' franzesi pochi che non restassino o morti o feriti. ~
20 5, 3, 3| che l'acque che impedivano restassino di sotto. E disegnava anche
21 5, 5, 3| con tutte le genti, purché restassino assicurati delle cose da
22 5, 12, 4| terra e gli uomini suoi restassino a discrezione del principe,
|