Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 10, 3| ventiduemila fiorini di Reno; della quale cosa mentre
2 6, 12, 2| sessantamila fiorini di Reno e sessantamila altri fra
3 7, 3, 6| era già venuto al Ponte al Reno vicino a Bologna a tre miglia,
4 7, 3, 6| derivato dal fiume del Reno, passando per Bologna, conduce
5 7, 3, 6| tumultuosamente al Ponte al Reno, dove stetteno insino all'
6 7, 9, 3| cento ventimila fiorini di Reno, per tutto il tempo: le
7 8, 8, 1| la seconda a San Piero a Reno e a San Iacopo opposita
8 9, 1, 2| pensione di fiorini mille di Reno l'anno per ciascuno cantone,
9 9, 2, 3| trecentomila fiorini di Reno, sopra il quale assegnamento
10 9, 11, 4| tutto l'esercito al Ponte a Reno vicino a tre miglia a Bologna,
11 9, 17, 1| sicuro tra 'l fiume del Reno e il canale, e che ha la
12 9, 17, 3| cammino diritto del Ponte a Reno, alla cui custodia era Raffaello
13 9, 17, 4| era arrivato al Ponte a Reno con la vanguardia Teodoro
14 10, 9, 2| canali che da' fiumi di Reno e di Savana entrano in Bologna,
15 10, 9, 2| vettovaglie. Tra 'l ponte a Reno posto in sulla strada Romea
16 10, 12, 2| cinquantamila fiorini di Reno: onde non dubitando più
17 10, 16, 1| solamente uno fiorino di Reno per ciascuno; ove prima
18 11, 5, 3| presente dugentomila fiorini di Reno, e in perpetuo, ciascuno
19 12, 22, 4| che ventimila fiorini di Reno mandati dal re di Inghilterra,
20 4, 4, 4| tra Anzuola e il ponte a Reno. Nel quale tempo Borbone
21 4, 5, 4| ad alloggiare al ponte a Reno, con tanto ardore della
22 4, 5, 4| duca di Borbone al ponte a Reno, il marchese di Saluzzo
|