grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 8, 2| comandamenti suoi tutto il Piemonte, e avendo alle spalle il
2 2, 9, 2| salvo con l'esercito nel Piemonte andrebbe, subito che fusse
3 2, 9, 7| medesima celerità verso il Piemonte: né è dubbio che se quegli
4 2, 12, 5| fermarsi a fare la guerra nel Piemonte ma per ritornare in Francia,
5 3, 8, 2| ragionato che andasse nel Piemonte, per pigliare Asti e separare
6 3, 8, 2| seco in qualche terra del Piemonte; ma essendo le forze sue
7 3, 14, 6| forze essersegli opposte nel Piemonte, qualunque volta avea fatto
8 4, 8, 3| dì maggiori: perché nel Piemonte, ove il duca di Savoia si
9 9, 7, 1| entrare per Val di Augusta nel Piemonte per andare a Savona, con
10 10, 16, 3| Milano, per salvarsi nel Piemonte, Gianiacopo da Triulzi,
11 11, 1, 4| insieme co' svizzeri nel Piemonte contro al duca di Savoia
12 11, 1, 4| nel ducato di Milano e nel Piemonte attendevano a taglieggiare
13 11, 12, 3| Fuggirono i franzesi nel Piemonte; donde, gridando invano
14 1, 3, 4| suo cavallo si salvò nel Piemonte. Cosa, se allo ardire e
15 1, 3, 4| già erano nel paese del Piemonte, fu dal castellano della
16 2, 10, 1| genti che alloggiavano nel Piemonte e nel marchesato di Saluzzo,
17 3, 12, 3| lancie franzesi passato nel Piemonte; per la venuta del quale
18 4, 13 | Azioni del Lautrech in Piemonte. Resa di Genova al re di
19 4, 13, 2| passata di Lautrech nel Piemonte con una parte dell'esercito;
20 4, 13, 4| accordò di potersene andare in Piemonte, e gli alamanni con le loro
21 5, 2, 3| tedeschi, non arrivò in Piemonte se non in tempo che già
22 6, 4, 1| di Siena per condurlo nel Piemonte; avendo rimesso in Siena,
|