Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perdonerebbe 3
perdoni 1
perdonino 1
perdono 22
perdonò 5
pérdono 1
perdonorono 1
Frequenza    [«  »]
22 pegno
22 pensato
22 percosso
22 perdono
22 perniciosa
22 piaceva
22 piemonte
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

perdono

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 19 | avertimisericordiaperdono; e se in tale età, in tale Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 3, 9 | e più sono quelle che si perdono benché munite, che quelle 3 7, 4 | lo tentano e non riesca, perdono di reputazione e' svizzeri 4 13, 16 | che siano più potenti, si perdono: la prima, perché le provisione Memorie di famiglia Capoverso
5 88 | assoluzione delle censure e perdono al papa.~ Ricordi Capitolo, Capoverso
6 se2, 57 | molte verità una bugia, la perdono in modo che non è più creduto 7 se2, 143 | spengono le città, e si perdono le memorie delle cose, e Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 2, 6, 2| disordini degli inimici, si perdono spesso nelle guerre bellissime 9 3, 12 | re di Spagna. I francesi perdono in Italia quasi tutte le 10 4, 7, 4| disperazione di avere a trovare perdono per la grandezza delle offese 11 7, 6, 3| cose commesse non speravano perdono e con quella parte de' pisani 12 8, 7, 2| ricercarlo supplichevolmente del perdono e della assoluzione. Lette 13 8, 16, 4| gli dimandorono umilmente perdono, riconoscendo la contumacia 14 9, 11 | XI. Gli ecclesiastici perdono Carpi. Confusione e tumulto 15 10, 1, 1| umiliarsi e dimandargli perdono; persuadendosi che certificato 16 10, 3 | fazioni di guerra; i veneziani perdono e ricuperano il Friuli. 17 11, 12, 4| franzesi mandorno a dimandare perdono, il quale fu conceduto, 18 11, 13, 1| segni di grandissima umiltà, perdono al pontefice e a cardinali, 19 14, 7, 1| occasione. Ma nelle guerre si perdono infinite occasioni perché 20 1, 8 | ritornano in patria. I francesi perdono Biagrassa; la peste a Milano. 21 2, 5, 2| non può sperarne da Dio perdono alcuno, chi gli fa per necessità 22 5, 16 | pace coi veneziani e per il perdono di Cesare a Francesco Sforza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License