Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 11, 4 | favore di chi el re Carlo passava, e perché Lorenzo e Giovanni
2 28, 9 | Se e' passava essere da tenerne per certa
3 28, 11 | accordo, se lo imperadore non passava o passando perdeva, noi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 9, 2| reame di Francia, che se passava salvo con l'esercito nel
5 4, 9, 4| l'opinione degli uomini, passava di poco dugentomila. Partiti
6 5, 9, 2| più lo moveva, che il re passava personalmente in Italia.
7 5, 11, 3| congiugnersi col marito, passava per la Romagna. Però, per
8 6, 10, 4| parte de' soldi loro né passava a termini intollerabili
9 8, 4, 5| non menando allora acqua passava trall'uno e l'altro esercito,
10 9, 8, 3| fede, e per mano del quale passava allora tutto il governo
11 9, 16, 3| i danari; perché, se mai passava questa tempesta, potrebbe
12 9, 17, 4| romori assaltato il campo che passava lungo le mura, furono tolte
13 10, 1, 3| con Gurgense, se egli non passava personalmente in Italia (
14 10, 10, 1| quasi nel tempo medesimo che passava, mandato a dimandare la
15 11, 2, 4| Gurgense. Al quale, quando passava per il veronese, i franzesi
16 1, 3, 5| Passava del continuo i monti l'esercito
17 1, 5, 4| e duemila fanti, quando passava da Modena ne levasse i fanti
18 1, 15, 1| poteva passare senza ponte; e passava tra Santa Croce e San Lazzero.
19 2, 7, 3| comandato che per tutto donde passava fusse ricevuto con grandissimi
20 2, 11, 2| giovane di età, che non passava trentasei anni, era già
21 3, 4, 4| con le genti de' viniziani passava il fiume dell'Oglio, gli
22 3, 7, 2| introdurle per una fogna che passava sotto le mura appresso a
|