Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occupiamo 2
occupò 35
occuporno 13
occuporono 22
oceano 10
ocio 13
ociosa 1
Frequenza    [«  »]
22 nervo
22 nondimanco
22 nunzio
22 occuporono
22 operato
22 orazio
22 palesemente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

occuporono

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 28, 1| chi considera che e' dieci occuporono la tirannide e la tennono 2 3, 24, 1| Cesare né agli altri che occuporono la republica, né pensiero Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 24, 2 | forti e superiori di numero, occuporono quasi tutta la Calavria; 4 31, 13 | di poi che e' fiorentini occuporono quasi tutto el contado, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 4, 3, 4| Piero e Giuliano de' Medici, occuporono il borgo di Marradi posto 6 4, 4, 3| fare del alla porta l'occuporono senza difficoltà, non avendo 7 4, 4, 4| numero di fanti tedeschi, occuporono da pochi luoghi in fuora 8 4, 12, 2| ferocissima, entrati in Italia, occuporono la Gallia Cisalpina, la 9 4, 14, 3| nel ritornare a casa l'occuporono furtivamente. Il qual luogo 10 6, 6, 1| castellano corrotto con danari. Occuporono similmente, nel tempo medesimo, 11 7, 6, 1| essendo piccola guardia lo occuporono facilmente, perché quegli 12 7, 12, 3| sotto lo imperio viniziano, occuporono gli altri passi della valle 13 8, 5, 4| allo imperio di Cesare. Occuporono eziandio i conti di Lodrone 14 8, 13, 1| avendo abbandonato Basciano l'occuporono i viniziani. Da Basciano 15 11, 4, 3| porta e poi salite le scale, occuporono il palagio, depredando gli 16 4, 10, 2| furtivamente il castellano, occuporono anche la fortezza, publicando 17 4, 10, 2| in nome di tutta la lega; occuporono e, pochi poi, Cervia 18 4, 17, 2| figliuolo del conte di Montorio. Occuporono per accordo e i fanti tedeschi 19 5, 1, 3| quali facilmente di nuovo l'occuporono. Faceva e in Calavria Simone 20 5, 7, 7| anche era Simone Romano, occuporono la città; ma combattendo 21 5, 9, 1| alcuni giovani sediziosi, occuporono con l'armi il palagio publico, 22 5, 10, 3| certi fanti spagnuoli, l'occuporono, sperando essere soccorsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License