Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 49, 1| fu el freno del tribuno, nondimanco al tribuno, quando voleva
2 2, 24, 4| reputavano inimicissime; e nondimanco se l'avessino giudicate
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 9 | sì lacrimosa infelicità. Nondimanco questo solo non ti terrebbe
4 acc, 29 | di gravità e di modestia. Nondimanco ancora che fussi povero,
5 acc, 55 | biasimare o riprendere; nondimanco e la natura dell'uomo e
6 def, 1 | miserabile agli inimici. Nondimanco la speranza che io ho prima
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 2, 1 | l'avessi amata troppo; e nondimanco ricordo che per ogni timore
8 8, 3 | difenderlo ma di recuperarlo, nondimanco questo accidente ha variato
9 9, 7 | ebbono gli aiuti nostri e nondimanco la perderono. El modo del
10 9, 11 | nato dalla utilità loro; e nondimanco nelle loro difficultà siàno
11 10, 2 | a discernere el futuro; nondimanco è ufficio nostro non abandonare,
12 12, 11 | re condotto le cose loro; nondimanco a chi è in termine quasi
13 13, 2 | affezionato alle cose di Cesare; e nondimanco se io fussi stato creduto,
14 14, 25 | tenerezza che con la ragione; nondimanco se noi potessimo camminare
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 86 | dimostrazione e superficie; nondimanco è incredibile quanta grazia
16 se1, 87 | aggirare con le parole. Nondimanco è sì brutto mancare della
17 se1, 160 | tanto è incerto el futuro. Nondimanco non è da darsi come bestia
18 se1, 167 | lascino una sua commodità. Nondimanco non sprezzate tanto el fare
19 se2, 162 | che le sarebbono tarde; e nondimanco si è visto poi, che le sarebbono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 5, 4| manifestamente v'aspiravano, nondimanco Francesco Sforza, capitano
21 8, 1, 6| qualche grande alterazione, nondimanco non si erano però né allora
22 2, 8, 1| tante sue opere, non era nondimanco accettata da lui; il quale,
|