Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 5 | verisimilmente qualche cento di lance franzese.~
2 3, 6 | di Italia almeno seicento lance, e riducendosi a campagna,
3 3, 6 | numero. Sono milledugento lance franzese una grossa banda,
4 4, 9 | rincontro qualche numero di lance franzese, pare che possino
5 4, 17 | abbino una banda di mille lance, perché in Spagna è pochi
6 7, 2 | altra, solo uno cento di lance franzese finirebbono la
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 2, 8, 3| promettendo di mandare cinquecento lance in Lombardia e concorrere
8 2, 11, 3| governo di Francia cinquecento lance, e ogni mese, mentre durava
9 2, 15, 2| spese sue di cinquecento lance con una banda di artiglierie:
10 3, 3, 3| subito in Italia cinquecento lance, e durante la guerra pagasse
11 3, 3, 3| esercito almanco di dumila lance e di diecimila fanti e numero
12 3, 10, 3| oltre alle cinquecento lance, alle quali aveva disegnato
13 3, 10, 3| mandasse altre trecento lance in Lombardia, per poterne
14 4, 4, 1| marchese di Saluzzo con le lance franzesi e co' fanti suoi
15 4, 11, 2| diciottomila e con numero di lance e di artiglierie conveniente;
16 4, 11, 2| mandare di nuovo cinquecento lance e diciotto pezzi di artiglieria.
17 4, 11, 4| di giugno con ottocento lance, e con titolo, perché così
18 4, 18, 3| Borbone, con quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri
19 5, 4, 3| marchese di Saluzzo con le sue lance e con grossa banda di guasconi
20 5, 5, 2| Aveva San Polo quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri
21 5, 6, 1| che era restato con cento lance e dumila fanti, partì a'
22 5, 10, 3| ferito in una spalla; che le lance si salvorono quasi tutte,
|