Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compagni 51
compagnia 139
compagnie 32
compagno 22
compagnoni 1
comparabile 1
comparabili 1
Frequenza    [«  »]
22 certificato
22 chiamavano
22 comincia
22 compagno
22 conduceva
22 confermato
22 congiunte
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

compagno

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 23, 1| diminuì a sé tolse ancora al compagno, in modo che la perdita Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 16 | per mano di chi è stato compagno al furto? Come sia da maravigliarsi 3 acc, 36 | ministro del papa, ma uno compagno, un fratello, uno altro 4 def, 9 | dittatura gli fu dato uno compagno, cosa che né prima né poi 5 def, 19 | quella moglie che trovata col compagno addosso non sappia trovare Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 1, 7 | altri, disporsi a averci uno compagno pari a lui? Ma che andiamo 7 7, 8 | in tempo alcuno stimolo o compagno di altri a travagliarli, 8 14, 5 | che l'avessi a essere non compagno loro ma ministro, ed aiutargli Memorie di famiglia Capoverso
9 115 | poi gli fu aggiunto per compagno messer Luigi suo fratello, Ricordi Capitolo, Capoverso
10 se2, 206 | che esalti sé o deprima el compagno, fa ogni notomia de' Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
11 1, 20 | impacciassi seco, o come compagno o come governatore, che 12 15, 18 | e per essere poi stato compagno di Piero; inoltre, perché 13 16, 1 | fra Domenico da Pescia suo compagno nello ordine di San Marco, 14 29, 6 | di lui massime per essere compagno di quelli legni Neri di 15 30, 10 | Francesco degli Albizzi, compagno di Filippo e simili, e perché Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 19, 4| riceverlo se non con uno compagno solo, egli come fu dentro 17 5, 12, 2| Pandolfo, così come era stato compagno di quegli altri nella vita 18 5, 12, 2| nella vita fusse eziandio compagno nella morte, si ingegnavano 19 5, 13, 4| correndo al pericolo del compagno ammazzò con uno grandissimo 20 7, 9, 3| volendo Massimiliano altro compagno o altro nome che il suo, 21 10, 15, 1| le condizioni dimandava, compagno grave alla guerra e dannoso 22 1, 2, 2| giusta causa di querelarsi al compagnoonesto colore di partirsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License