grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 2, 2| Ascanio, e il pontefice con brevi veementi e minatori lo comandasse;
2 3, 15, 2| questo stato chiamato con più brevi apostolici a Roma; il che
3 3, 15, 2| e fulminando con nuovi brevi e con minaccie di censure
4 5, 12, 2| gli altri, scrivendogli brevi e lettere molto umane, e
5 6, 4, 1| non ristretta a' termini brevi e presenti, in altro tempo
6 7, 3, 2| incontro il papa gli dette brevi del cardinalato d'Aus e
7 7, 3, 6| instanza che gli era fatta e i brevi conceduti da sé, publicare
8 8, 11, 5| Francia, di pagargli in brevi tempi quarantamila ducati;
9 10, 10, 2| alquanto, gli confortò con brevi parole che scendessino animosamente
10 11, 3, 1| Chiesa avesse con ampli brevi comandato il contrario. ~
11 12, 15, 1| quale essendo trovati i brevi e le lettere credenziali,
12 13, 2, 1| che erano in Roma e, per brevi apostolici e per messi,
13 13, 2, 1| luogotenente, inserì ne' brevi tali parole che si poteva
14 13, 9, 3| degli aiuti umani scrisse brevi a tutti i prìncipi cristiani,
15 13, 13, 1| precedente, ammonito per brevi il duca di Vertimbergh e
16 13, 14, 3| pontefice con favorevoli brevi eseguita prontamente, ma
17 13, 15, 3| contro a lui, scrisse molti brevi a prìncipi e a prelati;
18 2, 1, 3| dipoi, per lettere e per brevi che dopo la vittoria furono
19 3, 15, 3| col ricevere da lui in brevi tempi dugentomila ducati,
20 3, 17 | XVII. Brevi del pontefice a Cesare e
21 5, 4, 4| prometteva condurgli in campo in brevi dì; provisione che, fatta
22 6, 5, 3| corte di Roma e che per brevi apostolici gli fusse proibito,
|