Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 1| altra cagione che si può aggiugnere alle preallegate, di premiare
2 2, pro, 1| alle quali se ne potrebbe aggiugnere qualcun'altra ma le pretermetto.
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 1 | desperazione di poterle aggiugnere ne levano ogni pensiero.
4 14, 17 | a disperarsi di potervi aggiugnere. Le pruove loro sono state
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 126 | sospetto. Un'altra se ne può aggiugnere: perché parendo loro avere
6 se2, 10 | che el naturale solo possa aggiugnere.~ ~11.
7 se2, 123 | intelletti degli uomini aggiugnere.~ ~124.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 18, 2 | costretto, per satisfare loro, aggiugnere pochi dì poi al lodo certe
9 22, 23 | nostri, gli parve necessario aggiugnere alle sue gente che erano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 19, 3| dovere, se non vi proveggono, aggiugnere similmente agli stati loro;
11 4, 6, 5| né minore il desiderio di aggiugnere allo imperio veneto la città
12 6, 6, 2| esosi e sospetti a molti, e aggiugnere all'altre inimicizie quella
13 7, 7, 3| querele sue; ed era facile aggiugnere negli animi già concitati
14 8, 2, 2| in comune fu necessario aggiugnere, senza saputa del re, cattolico,
15 10, 6, 3| Altri dicono che, per non aggiugnere all'ira del pontefice l'
16 11, 8, 1| più officio de' pontefici aggiugnere, con l'armi e col sangue
17 13, 14, 1| limitare tutte le spese, aggiugnere nuovi dazi e gabelle, fare
18 14, 3, 4| Italia seimila venturieri, e aggiugnere qualche numero di fanti
19 14, 12, 3| cavalli leggieri, e danari per aggiugnere qualche numero di fanti
20 1, 9, 3| cinquemila tedeschi si doveano aggiugnere trecento uomini d'arme dell'
21 2, 5, 4| giudizio comune, né capacità di aggiugnere con lo intelletto a quello
22 6, 7, 3| nascere, in vita sua e poi) aggiugnere tanti cardinali alla nazione
|