Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 28, 1| questa differenzia, e massime ricordandosi che nel tempo ancora della
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 16, 3 | città, che ogni ingiuria; e ricordandosi del tempo che era stata
Memorie di famiglia
Capoverso 3 121 | sendo stracco per la età e ricordandosi del male aveva avuto a Pietrasanta,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se2, 213 | quelli che pesano manco; ricordandosi non poter pigliare partito
5 se2, 214 | cognoscere l'uno l'altro e, ricordandosi che col mutare non si fuggono
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 23, 11 | ordini buoni; inoltre, che ricordandosi di essere a tempo, non gli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 3, 1| dominio ecclesiastico, e ricordandosi delle controversie le quali
8 3, 1, 2| alla pace con Carlo, perché ricordandosi, come è natura di chi offende,
9 3, 2, 3| di Tagliacozzo, o perché, ricordandosi delle cose intervenute nella
10 3, 4, 5| persuasione, nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose
11 4, 3, 3| anteposti i viniziani, e ricordandosi, per questa offesa nuova,
12 6, 12, 2| Cesare di non procurare, ricordandosi quanto per le promesse fattegli
13 9, 11, 3| parole gli confortò che, ricordandosi de' mali della tirannide
14 9, 17, 3| maravigliosamente il cardinale, e ricordandosi essere in sommo odio del
15 10, 7, 1| disposizione de' pisani, ricordandosi che la ribellione passata
16 11, 7, 2| quali cose insuperbiti, e ricordandosi che coll'armi loro avea
17 2, 6, 2| Cesare, e molto più che, ricordandosi che negli anni prossimi
18 2, 10, 3| tanta importanza, e massime ricordandosi che e la confederazione
19 2, 14, 5| casa d'Austria; e tremano ricordandosi che, quasi ieri, Massimiliano
20 3, 1, 4| avevano gli imperiali, e ricordandosi che, nelle guerre prossime,
21 5, 6, 4| mercatanzie che alla ambizione, ricordandosi massime de' travagli delle
|