Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 14, 14 | resta annichilata, come ha a riconoscere l'essere suo dalla discrezione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 28, 7 | per la corona, quanto per riconoscere la ragione dello imperio
3 30, 15 | vivere, e che lo sapessino riconoscere e conservare, volendo mettere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 6, 1| questa publica confessione di riconoscere in tutto da lui la salute
5 1, 6, 5| Firenze si interpretasse lui riconoscere questa ingiuria dalla particolarità
6 2, 2, 5| dello stato non si potesse riconoscere. In su' quali fondamenti
7 4, 12, 3| che essi non tentassino di riconoscere in Roma e altrove le antiche
8 8, 7, 3| Marco, affermando non volere riconoscere né altro imperio né altro
9 8, 9, 1| Trevigi gli aveva fatto riconoscere quanto fusse stato inutile
10 10, 13, 2| facendolo manifestamente riconoscere dagli altri lo splendore
11 11, 1, 2| confortava i reggiani a riconoscere più presto il nome dello
12 12, 9, 1| grandezza sua che aveva potuto riconoscere a' mesi passati. La quale
13 12, 15, 7| volte in pericolo, aveva a riconoscere la salute più dalla virtù
14 13, 12, 2| tutto o in qualche parte riconoscere le giurisdizioni e autorità
15 1, 9, 3| costantemente recusò di riconoscere il re di Inghilterra in
16 2, 2, 4| allo imperio si avessino a riconoscere in feudo da Cesare, appartenendosi
17 4, 8, 4| ordine di alloggiamenti senza riconoscere le loro bandiere senza ubbidire
18 4, 9, 3| dagli altri, cavalcò per riconoscere l'alloggiamento di Montemari:
19 5, 1, 3| la prontezza de' popoli a riconoscere il nome franzese: come arebbe
20 5, 5, 2| riferito, da chi fu mandato a riconoscere Milano, non essere riuscibile
21 5, 12, 4| molti cavalli alla terra per riconoscere il sito, fu ferito in una
|