Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 19, 1| questi essere necessario perdonare talvolta e' delitti, e procedere
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 45 | patria, la quale non ti può perdonare tanta atrocità, né te la
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 45 | rimettergli uno bando, né perdonare la pena di una ferita, sanza
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 34 | cioè essere clemente e perdonare; cosa propria degli animi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 12, 11 | usare la clemenzia, e fatto perdonare a ser Giovanni che anche
6 18, 1 | fiorentini, recuperando Bibbiena, perdonare a' bibbienesi; ed in caso
7 18, 5 | nel quale si era promesso perdonare agli uomini di Bibbiena;
8 27, 5 | al dovere avessi voluto perdonare a Alessandro, ed uomini
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 4, 9, 2| prìncipi di quella età, senza perdonare a fatica o travaglio del
10 8, 6, 2| concedere per rimettere per perdonare? Il senato finalmente e
11 13, 7, 2| a usare la clemenza e a perdonare loro, ma che finito il concistorio
12 2, 3, 1| più facilmente si induce a perdonare chi è offeso che a restituire
13 2, 5, 1| beneficio agli amici e di perdonare agli inimici. Soggiugnendo
14 2, 5, 2| più officio di Cesare il perdonare e il beneficare che l'acquistare;
15 2, 5, 2| Cesare, la magnanimità di perdonare agli inimici, di restituire
16 2, 5, 4| Cesare, che furno liberali a perdonare le ingiurie, non inconsiderati
17 2, 14, 5| che essere costretto a perdonare a Francesco Sforza? che
18 2, 15, 1| indegnità essere costretto di perdonare a Francesco Sforza, udiva
19 3, 3, 2| fusse secondo il decoro suo perdonare a uno principe minore che,
20 3, 13, 3| ritirarle nel reame di Napoli; perdonare a Colonnesi e a chiunque
21 5, 16, 3| necessità lo inducesse a perdonare a Francesco Sforza; e Antonio
|