Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| perché apresso a loro e' patrizi da' princìpi erano gli ottimati,
2 1, 3, 2| contro alla nobilità cioè e' patrizi; el quale effetto risultava
3 1, 4, 1| delle disunione di Roma tra patrizi e plebei fu dallo essere
4 1, 4, 1| cioè che una parte fussino patrizi, l'altra plebei, e che tutti
5 1, 4, 1| e' magistrati fussino de' patrizi, esclusa la plebe, e tolta
6 1, 4, 1| stata questa distinzione tra patrizi e plebei, o se almanco si
7 1, 4, 1| arebbe portato la libertà da' patrizi che da' plebei. Ed è certo
8 1, 4, 2| alla grandezza sua che e' patrizi più presto cedessino alla
9 1, 4, 2| vi fu la distinzione tra patrizi e plebei; ma sotto e' re
10 1, 4, 2| talvolta de' plebei ne' patrizi, che faceva che gli altri
11 1, 4, 2| furono cacciati, perché e' patrizi diventorono padroni della
12 1, 4, 2| speranza di essere eletti ne' patrizi, perché da loro erano fastiditi
13 1, 5, 1| libertà non fu manco ne' patrizi che ne' plebei, perché ed
14 1, 5, 1| accusare era promiscua così a' patrizi come a' plebei, e così potevano
15 1, 6, 1| per el piccolo numero de' patrizi erano necessitati, volendo
16 1, 6, 1| non volere fare questo e' patrizi, fu causa di tanti tumulti
17 1, 6, 1| Discorso, la distinzione tra patrizi e la plebe; o come si fece
18 1, 6, 1| più della plebe contro a' patrizi, ma della gente bassa contro
19 1, 6, 1| onori. Dico ancora che se e' patrizi, sanza communicare interamente
20 1, 6, 1| potessino essere stati fatti patrizi, che forse non sarebbono
21 1, 39, 2| a battere e' magistrati patrizi, si difese più facilmente
|