Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 19, 9 | una scala in su quegli che pagavano di decima da cinque ducati
2 22, 21 | ricchi, e perché molti non pagavano, la signoria comandò loro
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 4, 12, 4| perché alcuni de' vicari non pagavano il censo debito in recognizione
4 4, 12, 4| della superiorità, altri lo pagavano con difficoltà e spesso
5 5, 4, 2| pontefice e del Valentino, non pagavano al re, con tutto che ne
6 7, 3, 5| tremila fanti, i quali si pagavano dal pontefice, ripieno di
7 7, 12, 1| da lui e tremila che si pagavano da' viniziani; perché quella
8 8, 12, 3| le robe conducevano non pagavano loro certe gabelle; l'altra,
9 10, 16, 5| danari e tutte le taglie si pagavano a' svizzeri, loro erano
10 11, 7, 2| tutti i potentati italiani pagavano annue pensioni per essere
11 11, 12, 4| possibilità; e tutti si pagavano a' svizzeri, a' quali della
12 14, 6, 1| necessità di quegli che gli pagavano, procedevano innanzi con
13 1, 7, 1| altre terre se prima non si pagavano; né manco era necessario,
14 1, 11, 2| ducati che per il doario si pagavano alla reina bianca, stata
15 2, 7, 2| confederazione se non ne pagavano centomila, accadde, come
16 3, 8, 5| i danari secondo che si pagavano, fusse mandata ad alloggiare
17 3, 16, 3| cittadini. E secondo gli pagavano gli mandavano a Pavia, con
18 4, 10, 1| centomila di presente, che si pagavano di denari argento e oro
19 4, 12, 3| assaltasse la Toscana: però pagavano a' tempi debiti le genti
20 4, 18, 4| incatenati quegli che non pagavano: e perché, per fuggire queste
21 5, 1, 1| ventiduemila ducati che gli pagavano ciascuno mese, erano già
|